In prova: Airlive WN-200HD

IL TEST DI ZEUS - Una videocamera di sorveglianza ad alta definizione con connettività Wi-Fi, destinata all'uso indoor.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2012]

main

Era da un po' di tempo che AirLive si faceva attendere con qualche novità nel mondo delle telecamere, campo in cui aveva offerto, in passato, prodotti molto sofisticati pur riuscendo a mantenere prezzi convenienti.

La WN-200HD è una camera IP da 2.0 megapixel, dotata di connettività wireless (supporta il protocollo Wi-Fi 802.11n) e destinata a un uso indoor come il controllo a distanza dei bambini o il monitoraggio di uffici, negozi o garage.

Nel muoversi in questa direzione i progettisti, per espressa dichiarazione, hanno avuto come scopo la creazione di una telecamera dalle buone prestazioni capace di trasformare un'operazione spesso fastidiosamente complessa in un semplice plug and watch (collega e guarda).

Equipaggiata con un sensore da 2 megapixel HD (1600x1200 pixel), la videocamera di AirLive è capace di catturare i più specifici dettagli tanto da permettere di leggere, a una distanza di 10 metri, la classica etichetta sull'altrettanto classico barattolo di sottaceti.

La connessione Wi-Fi, inoltre, promette una velocità di 150 Mbit/s.

Le dimensioni sono particolarmente ridotte e paragonabili a quelle di un pacchetto di sigarette; la videocamera può essere montata su un muro o su un mobile attraverso una staffa fornita nella confezione. L'articolo continua dopo il video.

Una volta completata l'installazione, la ricerca della periferica in rete avviene facilmente tramite un software specifico (l'Intelligent IP Installer) che consente anche di completare la configurazione, secondo i desideri dell'utente, attraverso non più di 3 o 4 click.

La visione a distanza è possibile attraverso la finestra del browser su PC ma è anche disponibile, gratuitamente, un'app per iPhone (software paralleli, destinati a Windows Mobile e Symbian sono stati annunciati).

Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2145 voti)
Leggi i commenti

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Controllo tramite PC o smartphone

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics