Isole nella Rete, FBI sequestra il server

Ospitava il servizio di e-mail anonime Mixmaster, numerose mailing list e siti dell'associazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2012]

fbi sequestro server ecn

Uno dei server gestito da Isole nella Rete è stato sequestrato dall'FBI nel corso di un'indagine relativa alle minacce di attentati rivolte all'Università di Pittsburgh.

Il motivo del sequestro pare individuabile nel fatto che Isole Nella Rete - eredità del network ECN, attivo sin dagli anni '80 con la sua rete di BBS - fornisce, tra gli altri servizi, anche l'anonymous remailer Mixmaster, che permette di inviare email in modo anonimo (dunque senza che sia possibile risalire al mittente) e che sarebbe stato usato dall'autore delle minacce.

L'azione delle autorità federali ha portato all'improvvisa sospensione dei servizi per migliaia di utenti, che nulla avrebbero a che vedere con la persona che gli agenti stanno cercando.

«L'FBI sta usando un approccio molto pesante, spegnendo i servizi per centinaia di utenti per via delle azioni di un anonimo» - ha dichiarato Devin Theriot-Orr, portavoce del provider Riseup Networks, colpito anch'esso dal sequestro - «Ciò risulta particolarmente maldestro se si considera che è improbabile che sul server vengano trovate tracce delle email incriminate».

Tra gli utenti di Mixmaster ci sono attivisti per i diritti civili che sfruttano l'anonimato (o la possibilità di usare uno pseudonimo) offerto dal servizio per diffondere informazioni che potrebbero mettere in pericolo loro stessi o le loro famiglie.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Il fatto che Mixmaster sia stato esplicitamente progettato per non conservare informazioni sui mittenti delle email rende ancora più incomprensibile il motivo del sequestro.

«Sequestrare il server non fermerà le minacce» - ha infatti continuato Theriot-Orr - «In più, il network di anonymous remailer non viene intaccato dall'eliminazione di questa macchina. Quindi non possiamo che chiederci perché sia stata intrapresa un'azione così drastica quando le autorità sapevano che nessuna informazione utile alle loro indagini avrebbe potuto essere trovata sul server».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

L'unica difesa che abbiamo credo consista nella eventuale vittoria dei Partiti Pirata in più nazioni. Cosa che sarà tutt'altro che facile, perchè la contrasteranno in ogni modo possibile.
22-4-2012 20:42

Dopo MU ora questo l'offensiva per limitare sempre più la libertà della rete è in pieno svolgimento, aspettiamoci altre uscite di questo genere dagli sgherri di coloro che voglio sempre più conytrollo sul web. Difendiamoci! :rambo:
22-4-2012 20:33

Buona l'ultima ipotesi! :evil: Leggi tutto
21-4-2012 17:22

Soltanto una scusa. :evil:
21-4-2012 15:00

Infatti è terrorismo di Stato Dittatoriale. Poi si lamentano di Stalin.. :lol: :lol: :lol: Bastava fare una copia delle email e del traffico! Più che sufficienti per una indagine e successiva incriminazione. Poi adesso bloccandolo quando lo riprendono più? Questo cambierà servizio e dato che esistono milioni di servizi simili,... Leggi tutto
21-4-2012 14:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1631 voti)
Ottobre 2025
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics