Google e James Cameron a caccia di minerali nello spazio

La Planetary Resources aprirà l'era dell'esplorazione mineraria degli asteroidi, per rifornire la Terra di risorse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2012]

james cameron planetary resources

Andare a caccia di minerali tra gli asteroidi: è questo l'obiettivo di Planetary Resources, una azienda appena fondata la cui esistenza diverrà ufficiale domani.

Dietro Planetary Resources ci sono nomi noti come il cofondatore di Google Larry Page e il presidente Eric Schmidt, il regista James Cameron, l'ex Chief Software Architect di Microsoft Charles Simonyi, il miliardario Ross Perot Jr. e altri.

Che l'obiettivo sia l'estrazione mineraria dagli asteroidi è un'ipotesi ancora in cerca di conferma, ma gli indizi ci sono; il comunicato stampa ufficiale per ora parla soltanto di «creare una nuova industria e una nuova definizione di risorse naturali».

La presenza tra i fondatori di questa neonata compagnia di Eric Anderson - presidente di Space Adventures - e di Peter Diamandis (tra i principali attori della X Prize Foundation) è più di una coincidenza.

Diamandis in particolare da tempo guarda verso lo spazio con l'occhio di chi vede un'immensa miniera ricca dei materiali più vari, pronta a essere sfruttata.

Le attività della Planetary Resources «aggiungeranno bilioni di dollari al PIL mondiale», o questo almeno è ciò che promette il comunicato ufficiale.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4237 voti)
Leggi i commenti (64)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

I rifiuti di Napoli finiscono (paghiamo noi italiani) in Germania e altri Paesi che con quel materiale ci producono e poi noi comperiamo!!! Mentre le società private italiane di riciclo di materiale falliscono per mancanza di materia prima!!! Mentre gli inceneritori, le discariche degli inceneritori (non lo sapevate che servono?) e... Leggi tutto
23-4-2012 18:50

Questo processo di "importazione" di materiale extra-terrestre avra' il risultato di far aumentare la gravita' del nostro pianeta perche' ne aumenterebbe la massa complessiva. Cio' a meno che non si compensi "esportando" fuori orbita materiale di pari peso. Potrebbe essere la soluzione per i rifiuti di Napoli.. :idea:
23-4-2012 16:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2393 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics