Il processo a Megaupload non si farà, furioso Kim Dotcom

Un errore procedurale manda all'aria il processo. Per Kim Dotcom l'obiettivo era affondare Megaupload, non portarlo in tribunale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2012]

kim schmitz processo megaupload

Dopo i sequestri, gli arresti e l'impossibilità per milioni di utenti di accedere ai propri dati, ora c'è la seria possibilità che la vicenda di Megaupload non arrivi mai in tribunale.

Il giudice americano che sta esaminando il caso ha infatti individuato un errore procedurale in base al quale tutto quanto potrebbe venire a cadere: «Non so se riusciremo mai a istruire un processo» ha dichiarato.

Il problema sta nel fatto che a Megaupload non sono mai stati rivolte direttamente le imputazioni relative alle attività criminali di cui è accusata, e ciò perché la legge americana non permette di farlo per le aziende che si trovano al di fuori della giurisdizione degli Stati Uniti.

«A quanto ho capito» - ha fatto sapere Ira Rothken, l'avvocato di Megaupload - «non l'hanno fatto perché non possono». Rothken ha aggiunto che non si spiega il motivo in base al quale le autorità degli USA non si siano accorte prima del problema.

Una possibile spiegazione è stata ipotizzata da Kim Dotcom, il quale - a differenza di quanto sulle prime ci si potrebbe aspettare - è decisamente furioso.

Secondo il fondatore di Megaupload l'intera operazione è stata messa in piedi perché l'obiettivo non era di portare davanti alla giustizia il cyberlocker, ma chiuderlo: i sequestri e la chiusura delle attività hanno già avuto luogo, e poco importa alle autorità - sostiene Dotcom - se non ci sarà mai un processo, dato che il risultato è stato già raggiunto.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

«Il governo statunitense ha terminato Megaupload, Megavideo e altre 10 sussidiarie, compresa un'azienda chiamata N1 Limited che stava sviluppando una linea di abbigliamento. Hanno distrutto 220 posti di lavoro. Milioni di legittimi utenti di Megaupload non hanno accesso ai propri file» ha dichiarato Kim Dotcom.

«Siamo già stati condannati a morte senza processo, e anche se saremo riconosciuti "non colpevoli" - cosa che accadrà - il danno non potrà mai essere riparato» spiega ancora il fondatore.

Tutto ciò sarebbe stato causato dalla «corruzione che arriva ai più alti livelli della politica e che serve gli interessi degli estremisti del copyright di Hollywood. Megaupload è diventata una pedina per la rielezione» conclude Dotcom, il quale comunque è fiducioso circa il fatto che presto sarà fatta chiarezza.

«È solo questione di tempo prima che la verità sia svelata. Ci stiamo lavorando e stiamo facendo buoni progressi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

È un diritto sequestrare qualsiasi cosa sul territorio. Si può anche sequestrare anche in altro Stato se esistono convenzioni tra i due Stati. Ma non possono tenerli sequestrati in eterno! Il sequestro vale fin alla conclusione delle indagini e poi rimane, se attinenti al processo e/o per non reiterare il delitto e/o far sparire prove, ... Leggi tutto
30-4-2012 14:21

Correggetemi se sbaglio: che io sappia i server erano su territorio USA, mentre l'azienda MU in sé è estera. In base alla logica del più forte che gli USA hanno sempre applicato, sarà pur impossibile processare l'azienda in quanto estera, ma dal momento che pensano di essere dalla parte della ragione, quanto è in loro potere lo... Leggi tutto
30-4-2012 13:32

Facendogli un danno non è automaticamente risarcito (deve fare causa allo Stato USA spesso con risultato nullo o con un rimborso ridicolo se "avresti ragione" se no paghi, insomma il danno e la beffa) ma sicuramente avrà accumulato debiti e clienti incavolati se non persi. Questo lo limita al ricominciare. Attenzione questo... Leggi tutto
30-4-2012 13:21

mi devo essere perso qualche passaggio.. in breve.... c'era MegaUpload.... blitz di Fbi & co che bloccano il business, sequestrano i server..arrestano Kim Dotcom.... ora dicono il processo non si farà per motivi tecnico/burocratici....di fatto dunque non si potrà emettere sentenza di colpevolezza nei confronti di MU... ora, stante... Leggi tutto
30-4-2012 11:01

Come ho già avuto modo di dire in un altro post, il vero obiettivo dell'FBI, istigata dalle major e dalle lobbies dell'intrattenimento, era la chiusura di MU, ottenuto questo risultato perchè rischire un processo che potrebbe anche portare ad una sentenza favorevole a MU. L'ipotesi complottistica sta diventando sempre più credibile.
26-4-2012 15:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics