La turbina eolica che si libra nell'aria

Nata dall'incrocio con un dirigibile, produce il doppio dell'energia generata dalle turbine tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2012]

altaeros energies turbina elio

L'americana Altaeros Energies (che ha sede in Massachusetts, USA) ha sviluppato una turbina eolica in grado di generare il doppio di energia rispetto alle "colleghe" tradizionali.

Il segreto sta nel fatto che, anziché essere ancorata a terra, questa turbina è racchiusa in una sezione colma di elio, che le permette di sollevarsi sino a 1.000 piedi (circa 300 metri) dal suolo.

In questo modo è in grado di sfruttare venti più forti e costanti rispetto a quelli che si trovano a quote più basse. L'energia prodotta è poi trasmessa a terra per mezzo di cavi, mentre le operazioni di sollevamento e atterraggio sono completamente automatizzate.

Altaeros spiega che il costo dell'energia così generata, sebbene superiore a quello dell'energia proveniente dalla rete elettrica, è inferiore a quello dell'elettricità prodotta dai generatori a benzina o gasolio; e, naturalmente, questo sistema è anche più ecologico.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6917 voti)
Leggi i commenti (29)

I destinatari primari di questo sistema sono infatti le comunità isolate, gli avamposti militari o tutti quei luoghi che devono dipendere da generatori a idrocarburi.

Dopo aver testato un prototipo funzionante (portato sino all'altitudine di 350 piedi - circa 106 metri) l'azienda sta lavorando a una versione di dimensioni maggiori, destinata alle piattaforme offshore.

Qui sotto, il video del test.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{Osvaldo}
Ma una bella turbina che utilizzi il moto vorticoso delle balle dei contribuenti?... ;-) che in questo periodo saremmo in fase di iper-produzione, potremmo esportarne perfino in Francia! :-)
4-5-2012 12:13

Il principio di librare una specie di aquilone a forma di piccolo aereo con le ali rotanti era conosciuto anni fa nei giocattoli da spiaggia. Eo ancora un giovanotto. Questi giocattoli sono spariti, ma si basavano siu effettivi interessanti fenomeni fisici. Infatti la sostentazione stessa e lo scontro con le correnti aeree crea la... Leggi tutto
3-5-2012 15:35

Procedono e speriamo che nell'italico deserto dei tartari ci sia qualcuno disposto a finanziare un'impresa così meritevole e promettente. :roll:
27-4-2012 11:57

Confermo in toto! Del resto basta leggere il suo blog per sapere che procedono! Ciao
26-4-2012 22:24

Il tanto decantato e' proprio il sistema dell'ingegner IPPOLITO NON E' per niente FERMO, ma anche se con scarsi fondi pur procede. E' stato gia' costruito il primo prototipo industriale ma la fase di prove e migliorie dovrebbe durare ancora un anno e mezzo. Insomma una rivoluzione industriale con pochi mezzi non si puo' fare... Leggi tutto
26-4-2012 19:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1473 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics