Il regolamento antipirateria postumo

A volte ritornano. Il regolamento antipirateria non si è fatto, ma questo non vuol dire che non si farà. Anzi, i tempi non sono così lontani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2012]

agcom

Corrado Calabrò, presidente dell'Authority, aveva lamentato, proprio in scadenza di mandato, la mancanza di una legge che attribuisse all'AgCom il potere di intervento coattivo sui siti contenenti materiale coperto da copyright.

In forza del principio di legalità (che impone, a ogni azione amministrativa, una previa copertura da parte di una legge), il Garante aveva desistito.

Questa, in sintesi, l'annosa vicenda che ha visto, negli scorsi mesi, l'AgCom al centro di due diversi fuochi: da un lato la Fimi, l'associazione delle case discografiche (che lo aveva accusato di immobilismo), dall'altro le associazioni di tutela dei diritti su Internet (che, al contrario, aveva scongiurato l'emanazione del regolamento).

Fatto sta che da qualche giorno è trapelata la notizia ufficiale. Il decreto liberalizzazioni bis conterrà un corpo di norme rubricate "Norme per il contrasto della pirateria informatica" e che attribuiranno all'Authority per le comunicazioni il potere, "nel rispetto della libertà di manifestazione del pensiero, di risolvere in forma estragiudiziale le controversie aventi ad oggetto l'applicazione sulle reti telematiche della legge sul diritto d'autore".

Entro trenta giorni dall'entrata in vigore della norma, l'AgCom adotterà un proprio regolamento che dovrà disciplinare le procedure di notifica e rimozione dei contenti pirata.

Sondaggio
Secondo te, sul copyright e il filesharing in Rete, che cosa proporrà il Governo Monti?
Una normativa equilibrata e rispettosa della libertà di comunicazione. - 3.4%
Si farà condizionare pesantemente dall'industria editoriale e multimediale, criminalizzando pesantemente il filesharing. - 65.3%
Non produrrà nessuna normativa in materia, perché impegnato in altro. - 22.9%
Proporrà un suo testo di legge ma farà decidere al Parlamento. - 8.4%
  Voti totali: 908
 
Leggi i commenti (6)

Una norma che desta preoccupazioni perché non risolve affatto le critiche in precedenza mosse al minacciato e poi ritirato regolamento "Calabrò".

La disposizione infatti specifica chiaramente, e senza equivoci, che l'Authority ha potere di risolvere le controversie extragiudiziali: il che vuol dire lontano da un regolare processo e da un contenzioso che garantisca l'equidistanza e la parità delle armi processuali.

In ogni Stato democratico che si rispetti, invece (ed evidentemente tale non è l'Italia), il potere di incidere limitandoli sui diritti soggettivi degli utenti può spettare solo a un soggetto terzo e imparziale: il giudice.

A nulla vale la specificazione preliminare con cui la legge assicura che tutto il procedimento deve avvenire "nel rispetto della libertà di manifestazione di pensiero": una precisazione che discende dai principi costituzionali del nostro ordinamento e quindi, come tale, è applicabile in qualsiasi contesto, anche nel silenzio normativo.

Forse il fatto che il legislatore abbia chiarito questo aspetto serve a mondargli la coscienza o, meglio, secondo il suo contorto pensiero, ad allontanarlo dalle critiche del popolo del web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Angelo Greco

Commenti all'articolo (2)

Io non me ne intendo e non posso rispondere al quesito di Zorro. Posso invece dire che stanno rompendo così tanto che spero vivamente un giorno gli si possa presentare il conto dei danni materiali e, soprattutto, morali inflitti alla popolazione. :twisted:
19-6-2012 16:14

domanda: così com'è formulata la proposta di legge permette il ricorso al Tar Campania, avverso un provevdimento dell'Agenzia con la motivazione della violazione dell'art. 21 della Costituzione? Perchè, se così non è, è incostituzionale. O no? :old:
22-5-2012 10:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 agosto


web metrics