Il regolamento antipirateria postumo

A volte ritornano. Il regolamento antipirateria non si è fatto, ma questo non vuol dire che non si farà. Anzi, i tempi non sono così lontani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2012]

agcom

Corrado Calabrò, presidente dell'Authority, aveva lamentato, proprio in scadenza di mandato, la mancanza di una legge che attribuisse all'AgCom il potere di intervento coattivo sui siti contenenti materiale coperto da copyright.

In forza del principio di legalità (che impone, a ogni azione amministrativa, una previa copertura da parte di una legge), il Garante aveva desistito.

Questa, in sintesi, l'annosa vicenda che ha visto, negli scorsi mesi, l'AgCom al centro di due diversi fuochi: da un lato la Fimi, l'associazione delle case discografiche (che lo aveva accusato di immobilismo), dall'altro le associazioni di tutela dei diritti su Internet (che, al contrario, aveva scongiurato l'emanazione del regolamento).

Fatto sta che da qualche giorno è trapelata la notizia ufficiale. Il decreto liberalizzazioni bis conterrà un corpo di norme rubricate "Norme per il contrasto della pirateria informatica" e che attribuiranno all'Authority per le comunicazioni il potere, "nel rispetto della libertà di manifestazione del pensiero, di risolvere in forma estragiudiziale le controversie aventi ad oggetto l'applicazione sulle reti telematiche della legge sul diritto d'autore".

Entro trenta giorni dall'entrata in vigore della norma, l'AgCom adotterà un proprio regolamento che dovrà disciplinare le procedure di notifica e rimozione dei contenti pirata.

Sondaggio
Secondo te, sul copyright e il filesharing in Rete, che cosa proporrà il Governo Monti?
Una normativa equilibrata e rispettosa della libertà di comunicazione. - 3.4%
Si farà condizionare pesantemente dall'industria editoriale e multimediale, criminalizzando pesantemente il filesharing. - 65.3%
Non produrrà nessuna normativa in materia, perché impegnato in altro. - 22.9%
Proporrà un suo testo di legge ma farà decidere al Parlamento. - 8.4%
  Voti totali: 908
 
Leggi i commenti (6)

Una norma che desta preoccupazioni perché non risolve affatto le critiche in precedenza mosse al minacciato e poi ritirato regolamento "Calabrò".

La disposizione infatti specifica chiaramente, e senza equivoci, che l'Authority ha potere di risolvere le controversie extragiudiziali: il che vuol dire lontano da un regolare processo e da un contenzioso che garantisca l'equidistanza e la parità delle armi processuali.

In ogni Stato democratico che si rispetti, invece (ed evidentemente tale non è l'Italia), il potere di incidere limitandoli sui diritti soggettivi degli utenti può spettare solo a un soggetto terzo e imparziale: il giudice.

A nulla vale la specificazione preliminare con cui la legge assicura che tutto il procedimento deve avvenire "nel rispetto della libertà di manifestazione di pensiero": una precisazione che discende dai principi costituzionali del nostro ordinamento e quindi, come tale, è applicabile in qualsiasi contesto, anche nel silenzio normativo.

Forse il fatto che il legislatore abbia chiarito questo aspetto serve a mondargli la coscienza o, meglio, secondo il suo contorto pensiero, ad allontanarlo dalle critiche del popolo del web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Angelo Greco

Commenti all'articolo (2)

Io non me ne intendo e non posso rispondere al quesito di Zorro. Posso invece dire che stanno rompendo così tanto che spero vivamente un giorno gli si possa presentare il conto dei danni materiali e, soprattutto, morali inflitti alla popolazione. :twisted:
19-6-2012 16:14

domanda: così com'è formulata la proposta di legge permette il ricorso al Tar Campania, avverso un provevdimento dell'Agenzia con la motivazione della violazione dell'art. 21 della Costituzione? Perchè, se così non è, è incostituzionale. O no? :old:
22-5-2012 10:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2330 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics