Come evitare il riconoscimento facciale quando fotografati

Basta poco per aggirare i sofisticati software di riconoscimento facciale che ormai si trovano ovunque. [VIDEO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2012]

evitare riconoscimento facciale

Le tecnologie per il riconoscimento facciale, che un tempo potevano passare per fantascienza, ormai sono di uso pressoché comune.

Si trovano in molti impianti di videosorveglianza, nelle fotocamere (per riconoscere i volti e facilitare l'inquadratura), ma anche nei televisori, nei sistemi operativi come Windows 8 e, naturalmente, sui social network come Facebook e Google+ (per facilitare il tagging delle foto).

Con una così capillare diffusione, restare nell'anonimato pare impossibile: la foto di un amico può finire su Facebook e in un attimo il software si occuperà di associarvi il nome. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2832 voti)
Leggi i commenti (11)
Esiste tuttavia un sistema semplicissimo per mandare in crisi i sofisticati software di riconoscimento: è sufficiente inclinare la testa da un lato.

Tanto basta per evitare che un volto venga riconosciuto come tale: ad assicurarlo è l'artista tedesco Aram Bartholl il quale su F.A.T. lo propone quale metodo pratico anche per aggirare le numerose telecamere di sorveglianza che pullulano nel Regno Unito, sebbene aggirarsi per le strade di Londra con la testa piegata richieda un discreto allenamento ai muscoli del collo (e la capacità di sopportare gli sguardi interrogativi dei passanti).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

mi pare strano.... la web del mio portatile mi fa fare il riconoscimento facciale anche se sono "storto".... e se riesce la mia web...... sistemi più evoluti fatti apposta....
30-5-2012 21:49

Quella di controllare i criminali è una scusa!!! In realtà sono dei "malati di mente" che vogliono controllare noi. :wink: Ciao
28-5-2012 22:28

No! Che dopo le donne mi dicono che lo sapevano che sarebbe successa la trasformazione! :lol: :lol: :lol: Comunque anche l'alloro sulla testa dovrebbe funzionare! :wink: :lol: Ciao Leggi tutto
28-5-2012 22:26

Il punto è che i software di riconoscimento funzionano benissimo... con le persone normali, che non usano tecniche e non conoscono trucchi ed espedienti. Ma sono convinti che i criminali veri, quelli che hanno cattive intenzioni, hanno vari sistemi per aggirarli. Il che porta la problema di fondo: sistemi di sorveglianza... ma per... Leggi tutto
28-5-2012 12:59

secondo me funziona meglio mettersi in faccia una maschera da porcellino ... :old:
28-5-2012 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3677 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics