I mille IP dei Pirati della Baia

Centinaia e centinaia di indirizzi IP sono pronti a prendere il posto di quelli censurati, vanificando i blocchi imposti dalle major.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2012]

the pirate bay indirizzi IP

In effetti se lo aspettavano: pubblicizzando un indirizzo IP non ancora bloccato, gli amministratori di The Pirate Bay sapevano perfettamente che le major sarebbero immediatamente corse in tribunale per censurare anche quello.

Dato che se lo aspettavano, erano preparati: mentre l'olandese BREIN si dava da fare per ottenere l'ennesimo blocco, i Pirati della Baia facevano sapere che, non appena questo sarà operativo, non dovranno fare altro che attivare un nuovo indirizzo, di cui già dispongono.

I modi per accedere a The Pirate Bay sono un'infinità anche senza la necessità che il sito attivi indirizzi particolari, ma il gioco che sta iniziando ora ha il preciso scopo di far imbestialire le case discografiche e cinematografiche.

The Pirate Bay è infatti pronta ad attivare un nuovo indirizzo non appena il precedente viene bloccato, dando così vita a un inseguimento pressoché senza fine: «Lasciate che attivi il prossimo indirizzo IP» - spiega un portavoce - «Ne abbiamo centinaia e centinaia, vediamo quante volte reagiranno».

Lo scopo degli indirizzi, tengono a precisare dalla Baia, non è tanto consentire di accedere direttamente al sito quanto semplificare la vita a chi mantiene i proxy; in realtà, quindi non è necessario che i semplici utenti siano costantemente aggiornati, ma è sufficiente che i gestori dei proxy siano pronti.

Per inciso, tutta questa attività non è altro che la dimostrazione di quanto sia difficile - e di come costituisca uno spreco di energie e risorse - tentare di bloccare un sito web.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Intanto attivare un giudice che poi deve dare l'ordine alla cancelleria che poi deve attivare la polizia postale che smanettando sul computer (tralasciando di colpire un pedofilo o un furto on-line) manda ad altri costosi computer (appositi) dei provider di bloccare il sito.... Tutto questo costa al contribuente una marea di soldi! ED... Leggi tutto
30-5-2012 05:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1782 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics