I mille IP dei Pirati della Baia

Centinaia e centinaia di indirizzi IP sono pronti a prendere il posto di quelli censurati, vanificando i blocchi imposti dalle major.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2012]

the pirate bay indirizzi IP

In effetti se lo aspettavano: pubblicizzando un indirizzo IP non ancora bloccato, gli amministratori di The Pirate Bay sapevano perfettamente che le major sarebbero immediatamente corse in tribunale per censurare anche quello.

Dato che se lo aspettavano, erano preparati: mentre l'olandese BREIN si dava da fare per ottenere l'ennesimo blocco, i Pirati della Baia facevano sapere che, non appena questo sarà operativo, non dovranno fare altro che attivare un nuovo indirizzo, di cui già dispongono.

I modi per accedere a The Pirate Bay sono un'infinità anche senza la necessità che il sito attivi indirizzi particolari, ma il gioco che sta iniziando ora ha il preciso scopo di far imbestialire le case discografiche e cinematografiche.

The Pirate Bay è infatti pronta ad attivare un nuovo indirizzo non appena il precedente viene bloccato, dando così vita a un inseguimento pressoché senza fine: «Lasciate che attivi il prossimo indirizzo IP» - spiega un portavoce - «Ne abbiamo centinaia e centinaia, vediamo quante volte reagiranno».

Lo scopo degli indirizzi, tengono a precisare dalla Baia, non è tanto consentire di accedere direttamente al sito quanto semplificare la vita a chi mantiene i proxy; in realtà, quindi non è necessario che i semplici utenti siano costantemente aggiornati, ma è sufficiente che i gestori dei proxy siano pronti.

Per inciso, tutta questa attività non è altro che la dimostrazione di quanto sia difficile - e di come costituisca uno spreco di energie e risorse - tentare di bloccare un sito web.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Intanto attivare un giudice che poi deve dare l'ordine alla cancelleria che poi deve attivare la polizia postale che smanettando sul computer (tralasciando di colpire un pedofilo o un furto on-line) manda ad altri costosi computer (appositi) dei provider di bloccare il sito.... Tutto questo costa al contribuente una marea di soldi! ED... Leggi tutto
30-5-2012 05:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2302 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics