Le novità di Firefox 13

Con la release di oggi debuttano le schermate di benvenuto in stile Chrome e il protocollo SPDY per velocizzare la navigazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2012]

firefox 13 home screen

È previsto per oggi il rilascio ufficiale di Firefox 13, ultimo frutto degli sforzi di Mozilla (qui il link per scaricarlo in anteprima, anche in versione Mac e Linux).

Dopo che le ultime versioni ci hanno abituati a non aspettarci grandi novità (quantomeno non visibili per l'utente comune), il rilascio odierno sconvolge un po' la routine perché segna il debutto di alcune caratteristiche annunciate all'inizio dell'anno e ora diventate abbastanza mature da poter affrontare il vasto pubblico degli utenti.

La prima novità è sia estetica che funzionale e riguarda il rinnovo dell'home screen, la schermata che accoglie l'utente quando si avvia il browser.

Ora sono presenti scorciatoie per accedere rapidamente alla gestione delle estensioni, delle impostazioni, dei download e della cronologia, mentre la parte alta è sempre occupata da una grande barra di ricerca che dà accesso a Google.

È cambiata anche la pagina che si apre quando si attiva una nuova scheda: ora, sul modello di Chrome, mostra una griglia con i siti visitati più di frequente, che si può personalizzare a piacimento, trascinandovi siti presi dai segnalibri o contrassegnando quelli preferiti in modo che non vengano sostituiti.

firefox 13 nuova scheda
La pagina che si apre attivando una nuova scheda.

Mozilla ha poi provveduto a ripulire il codice e a migliorare il sistema di ripristino delle schede (cosa che avviene, per esempio, in caso di crash del browser): ora Firefox carica immediatamente soltanto la tab attiva, così da ridurre i tempi di avvio.

Sempre parlando di migliorie apportate "sotto al cofano", debutta in questa versione il supporto al protocollo SPDY, proposto dal Google come evoluzione di HTTP in quanto in grado di fornire prestazioni superiori: visitando siti ospitati da server che già ne fanno uso sarà possibile vederlo in azione.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12435 voti)
Leggi i commenti (47)

Tra le caratteristiche di SPDY c'è l'attivazione per default della crittografia con SSL e della compressione con gzip.

Ls lista completa dei cambiamenti introdotti da Firefox 13 è, come sempre, disponibile sul sito di Mozilla tra le note di rilascio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Riesumo questa discussione. Firefox ora abilita di default il protocollo SPDY. Quando lessi l'articolo non ebbi tempo di indagare meglio su cosa fosse e cioè un protocollo creato da Google. È bastato cliccare sul link che l'articolo stesso forniva, ossia linkato a Wikipedia, per disabilitare subito questa funzionalità. L'ho disabilitato... Leggi tutto
10-7-2012 17:00

Su osx mi funziona meglio questo che la versione precedente che aveva per qualche motivo perso alcune caratteristiche di drag and drop specifiche di osx. Ora son tornate! Se ci penso però mi viene in mente che una versione sì e una no mi spariscono per ricomparire in quella dopo... mumble...
14-6-2012 14:49

a me si pianta in continuazione. Ho dovuto toglierlo e rimettere il precedente!
14-6-2012 14:13

Come già detto da altri, continua lo scopiazzamento di Opera... ma francamente non riesco a capire come, se tutte queste cose siano tanto apprezzate, gli utenti continuino a preferire le copie all'originale... :roll:
14-6-2012 14:11

Copio e incollo da uno dei migliaia di risultati Google trovati: :wink: Leggi tutto
8-6-2012 19:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1997 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics