Telecom, tagli per 5 miliardi e niente accordo con Metroweb

Illustrando il piano industriale, Patuano ha confermato la divergenza con Metroweb e la necessità di tagliare il debito entro il 2014.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2012]

Tagliare cinque miliardi di euro di debiti, scendendo dagli attuali 30 miliardi di euro ai 25 miliardi entro la fine del 2014.

Questa è la priorità del nuovo piano industriale di Telecom Italia, esposto dall'amministratore delegato Marco Patuano alle rappresentanze sindacali unitarie, appena rinnovate il 6 giugno.

Dopo la riforma delle pensioni del ministro Fornero, per Telecom diventa impossibile agire sul tasto della riduzione del costo del lavoro utilizzando pensionamenti e mobilità.

Patuano ha confermato la reinternalizzazione di attività oggi svolte da imprese esterne nel settore della manutenzione della rete e dei call center. Ha parlato di riduzione del "costo individuale": è probabile la conferma dell'utilizzo di strumenti come i contratti di solidarietà e, forse, della cassa integrazione.

Sondaggio
Secondo te la riforma dell'articolo 18 proposta dal Governo...
Modernizzerà l'economia e creerà nuova occupazione. - 10.7%
Peggiorerà le condizioni di lavoro ed aumenterà la disoccupazione. - 65.3%
E' negativa ma necessaria, data la crisi economica nazionale e mondiale. - 6.8%
Non peggiorerà né migliorerà economia e lavoro in Italia. - 17.2%
  Voti totali: 3160
 
Leggi i commenti (42)

L'amministratore delegato ha confermato ai sindacati l'impossibilità di adottare il modello di cablatura in fibra che ha scelto Metroweb, ritenuto troppo oneroso economicamente: quindi al momento è difficile ipotizzare convergenze fra Telecom Italia e l'iniziativa di Vito Gamberale con i soldi della Cassa depositi e prestiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{leo}
se mai toccheranno lavoratori che onestamente hanno sempre collaborato a sostenere questa azienda la distruzione e' dietro l'angolo,e capi d'azienda e accoliti a seguire devono fare attenzione alle palle avvisati...
16-6-2012 11:22

Telecom deve recuperare cinque miliardi di euro? Come farà? Continuerà a frodare gli utenti? E se gli utenti rispondessero Picche? In ogni caso i nodi stanno per arrivare al pettine, Telecom dovrà fallire! Con me ci ha provato. Mi ha procurato enormi danni ma ho chiuso! Beggio.
11-6-2012 00:41

Diminuire i dividendi degli azioni o gli stipendi dei super manager no eh? Andarli a prendere da coloro che hanno creato questo disastro in Telecom negli ultimi 15 anni nemmeno... Nooo! Molto meglio mettere in cassa integrazione i lavoratori che grazie allo splendido governo Monti ed alla sua degna accolita Fornero non possono più essere... Leggi tutto
10-6-2012 19:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5889 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio


web metrics