Autore di trojan minaccia in chat ricercatori di AVG

Mentre stavano analizzando il suo malware, l'hacker s'è fatto vivo e ha iniziato a chattare coi tecnici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2012]

trojan chat

Generalmente ci si immagina che i creatori di virus e malware in generale se ne stiano ben nascosti e lascino operare il frutto del loro lavoro.

L'esperienza di alcuni ricercatori di AVG, invece, dimostra che ci sono anche hacker affamati di attenzione e piuttosto arroganti.

I ricercatori stavano lavorando su un malware sospettato di rubare i codici di Diablo III quando all'improvviso nella macchina virtuale che eseguiva il malware per studiarlo è apparsa una finestra di chat.

«Che state facendo? Perché analizzate il mio trojan? Che cosa volete da lui?»: è questo è il testo del messaggio comparso di punto in bianco, e non si trattava di un software, ma era davvero l'autore del malware che si era mostrato.

Il trojan - hanno spiegato i tecnici di AVG - dispone infatti di una backdoor e una funzione integrata che consente al suo creatore di inviare messaggi alle macchine infette, ma non solo: permette anche agli utenti di rispondere.

È iniziata così una conversazione un po' surreale tra i ricercatori - che per un po' hanno finto di essere interessati ad acquistare altro materiale malevolo, senza che l'hacker abboccasse - e il creatore di malware.

trojan chat

«Non sapevo che potessi vedere il mio schermo» hanno scritto a un certo punto gli uomini di AVG. «Mi piacerebbe vedere la tua faccia, ma purtroppo non hai una webcam» si sono sentiti rispondere, e non era solo per fare il gradasso: nel malware sono infatti integrate funzioni che permettono di controllare il computer infetto, mouse e webcam compresi.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5501 voti)
Leggi i commenti (25)

Alla fine è stato proprio l'hacker a spegnere da remoto il sistema di AVG, senza lasciare indizi che potessero portare alla sua identificazione.

Il trojan protagonista di tutta questa vicenda sono identificate da AVG come varianti del tipo Trojan horse BackDoor.Generic.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Veramente, mi riferivo a questo passaggio: ;) Leggi tutto
27-6-2012 12:55

Mannò, dai... È chiaro che si erano infettati la macchina virtuale deliberatamente (come facciamo io, tu e R16 :lol: ) per studiarsi la bestia... Sono loro che hanno attivato deliberatamente il virus, da qui le ovvie conseguenze... ;)
26-6-2012 23:32

Pessima figura dei ricercatori AVG. :roll:
26-6-2012 22:33

{ranx}
sai che novità... lo feci anche io 12 anni fa quando per sfizio utilizzai per qualche giorno Hack'A'Tack ... senza essere hacker, ricordo di aver dialogato con un brasiliano consigliandogli di aggiornare l'antivirus e di fare una bella scansione al proprio pc. anche all'ora con un modem 56k riuscivo a vedere gli screenshot della... Leggi tutto
25-6-2012 21:22

@ziomik: il fatto è che non puoi stabilire se l'hacker in questione ha utilizzato uno dei tools di cui parli, e se la vogliamo dire tutta, sembra proprio lo abbia scritto lui. -se avesse utilizzato qualcosa di "già pronto", il tecnico avg ne avrebbe fatto riferimento nel report. -la funzionalità di capire quando il virus è... Leggi tutto
25-6-2012 19:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (8000 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics