Cybercriminali negli anni '10

Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2012]

hacking

Guardian Analytics e McAfee hanno pubblicato un report congiunto sulla diffusione di imponenti frodi automatizzate, intitolato Anatomia dell'Operazione High Roller, che descrive un nuovo tipo di attacchi sofisticati finalizzati al furto di denaro.

I metodi avanzati scoperti nell'Operazione High Roller dimostrano una nuova tendenza nel campo delle frodi informatiche a opera di truffatori che prendono di mira server basati su cloud con attacchi automatizzati creando campagne di frode globali, con sempre meno bisogno di interventi manuali.

Partendo dalle tattiche di attacco collaudate di SpyEye e Zeus (che non c'entra nulla con Zeus News, ovviamente), Operation High Roller aggiunge qualcosa in più: aggira l'autenticazione fisica "chip e pin", utilizza database automatizzati di account dei "muli" (persone che accettano di riciclare denaro tramite conti correnti on-line), effettua transazioni fraudolente basate su server, tenta trasferimenti su conti correnti di vere e proprie aziende di "muli" professionisti per valori fino a € 100.000.

Cosa sta cambiando con questi attacchi?
- Stiamo assistendo a un passaggio dagli attacchi tradizionali di tipo "Man-in-the-Browser" sui PC delle vittime ad attacchi automatizzati lato server. I criminali si sono spostati dallo sfruttamento di botnet di server multiuso all'utilizzo di server appositamente progettati e dedicati all'elaborazione di transazioni fraudolente.
- Gli attacchi sono sempre più globali - iniziati in Europa, si sono allargati a macchia d'olio raggiungendo l'America Latina e di recente anche gli Stati Uniti.
- L'impatto maggiore si ha sui conti aziendali e su patrimoni medio alti di singoli individui.
- Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.

Cosa possiamo aspettarci da questa nuova metodologia di frode?
- Una maggiore velocità da parte dei criminali informatici.
- Tentativi di transazioni più estese e più elevate.
- Attacchi sempre più difficili da rilevare a causa della progettazione e dell'approccio variabile.
- Aumentata sopravvivenza dei server.

Il primo caso descritto nel report è un attacco a una banca Italiana che utilizzando SpyEye e Zeus e un approccio automatizzato è riuscito ad appropriarsi di cifre attorno ai 500 euro dai conti cosiddetti "high roller".

Sfatando la credenza diffusa che vengano colpite solo le grandi banche, il report documenta come gli attacchi siano stati diretti contro istituti finanziari di qualsiasi dimensione.

Finora, i ricercatori McAfee hanno stimato che i criminali abbiano tentato trasferimenti fraudolenti di conti a 60 o più istituzioni finanziarie per un valore di almeno € 60 milioni.

Se tutti i tentativi di frode avessero avuto successo come l'esempio olandese descritto nel report, si potrebbe parlare di un totale di frodi pari a 2 miliardi di Euro.

Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3186 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics