Lo stupido iperveloce

L'incapacità da parte degli studiosi di interpretare i risultati di elaborazioni e ricerche svolte grazie ai cervelloni elettronici cresce fino a divenire preoccupante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2002]

Entra in funzione in questi giorni l'Earth Simulator (Simulatore Terrestre), il supercomputer costruito a Yokohama dalla NEC nei mesi scorsi.

Cosa farà? Studierà i cambiamenti climatici nel tentativo di prevedere fenomeni anomali (ricordate "el Nino"?), i terremoti (il Giappone è la zona più sismica del globo) con lo scopo ultimo di prevenire disastri naturali. Quanto è veloce? 35 "teraflops" (35 mila miliardi di operazioni a virgola mobile al secondo). Quanto è grande? Quanto quattro campi da tennis, con tremila chilometri di cavi. Quanto è costato? 350 milioni di Euro (a dispetto della grave crisi economica che attanaglia il Giappone: tasso di disoccupazione più elevato del dopoguerra).

Non ci resta che fermarci ancora una volta ammirati davanti alla tecnologia giapponese. O no? Un inquadramento sociale può forse aiutare a giudicare più obbiettivamente.

Tutti sanno che un computer è uno "stupido veloce": fa quello che gli si dice di fare, e lo fa molto più rapidamente di come potremmo farlo noi. Un supercomputer non è meno stupido, è soltanto più veloce. Se l'input parte da presupposti errati, il risultato sarà insensato. Ma spesso - anche con input corretto - vi sono diverse possibili soluzioni, e per poterle giudicare nulla può sostituire l'esperienza e le capacità critiche dell'uomo. Ora, quali sono le condizioni dell'istruzione e della ricerca in Giappone?

La ricerca ha pressoché completamente abbandonato tutto ciò che non è applicazione (ossia si basa sul principio: "produco e vendo"), e la formalizzazione dei problemi (primo e più importante passo in un approccio scientifico) è stata sostituita da una prova a tappeto di tutte le possibili combinazioni, ovunque possibile, fatta dallo "stupido veloce".

L'educazione poi è mirata a formare dei tecnici pigia-pulsanti. È del 17 dicembre l'articolo più recente (pubblicato da Asahi Shimbun, uno dei principali quotidiani nipponici) sul calo di capacità di calcolo degli scolari elementari. La cosa non sorprende, visto che l'ultima riforma ha consentito l'uso della calcolatrice per tutti quei calcoli con risultati a più di tre cifre. In altre parole, non è più necessario sapere come calcolare 100 x 100, tanto c'è la calcolatrice.

Il passaggio di livello scolastico poi avviene in maniera quasi opposta a quanto in vigore da noi: esami d'ammissione durissimi, ma che si effettuano sulla base di questionari a scelta multipla (scegliere una risposta su quattro per ciascuna delle N domande sui soggetti più disparati). L'esame delle risposte viene effettato, ovviamente, dallo "stupido veloce" (chi più imparziale di lui?).

Ecco quindi che sono fiorite innumerevoli scuole di preparazione in cui si apprende la tecnica per rispondere alle domande. Una volta superato l'esame, durante il corso di (non)-studi si vivacchia, tanto la promozione è praticamente automatica. E questo vale anche all'Università: una volta dentro è raro che non se ne esca con la laurea.

Se infine si aggiunge che la preparazione che si riceve è sempre più tecnica (come usare tale strumento...) ecco che abbiamo una generazione di tecnici non più abituati a pensare.

Ora, chi giudicherà i dati dello "stupido iperveloce" Earth Simulator? Non accadrà come già troppo spesso si vede ai congressi scientifici - presentazioni di risultati di cui l'autore non ha assolutamente compreso il significato ma a proposito dei quali sa perfettamente quale strumento e quale software ha usato per ottenerli?

La tecnologia fine a se stessa è neutra, ma può diventare pericolosa, quando coloro che dovrebbero esserne gli interpreti critici si trasformano in "credenti". Per interpretare i risultati di analisi basate su di un numero impressionante di parametri e con tempi di calcolo impensabili (come farà lo "stupido iperveloce") ci sarebbe bisogno di una classe di esperti il cui primo pensiero fosse mettere in dubbio tali risultati, per cercare ogni possibile errore.

Ma il Giappone ha rinunciato ormai da parecchio a formare questo tipo di esperti. Non è improbabile che nei prossimi anni si assista ad annunci più o meno sensazionali, basati sui risultati forniti dallo "stupido iperveloce", che verranno poi smentiti dalla realtà fisica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

dragonand
errata corrige Leggi tutto
15-2-2004 15:42

Massimo Nespolo
Veramente... Leggi tutto
14-2-2004 09:45

dragonand
qualche disappunto Leggi tutto
14-2-2004 03:14

Tiziano Dal Farra
Grande!!Articolo azzeccatissimo e - per alcuni - foriero di svariate ulteriori idee.Bravo Massimo, e GRAZIE.Qualcuno in grado di fare 2+2 (in senso lato) evidentemente è rimasto, e ne sono davvero felice.Grazie.E basta.
11-1-2003 18:03

Denis Sbragion
Come non essere d'accordo? Leggi tutto
23-12-2002 12:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2994 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics