Quarantesimo compleanno per Atari

Nel 1972 Nolan Bushnell ideava Pong e fondava l'azienda che ha portato i videogiochi al grande pubblico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2012]

atari 2600 40 anni

Era il 27 giugno 1972 quando Nolan Bushnell, ex studente dell'Università dello Utah dove sei anni prima era rimasto folgorato dal videogioco Spacewar!, fondò insieme all'amico Ted Dabney la Atari.

I due avevano deciso di mettersi in proprio per vendere un videogioco su cui stavano lavorando dopo che il distributore del titolo precedente (Computer Space), Nutting Associates, si era tirato indietro a causa dello scarso successo riscontrato.

Il gioco che Bushnell e Dabney stavano creando era un semplice simulatore di tennis, chiamato Pong: il cabinet che lo conteneva, installato nell'Andy Capp's bar di Sunnyvale, attirò moltissimi giocatori, e da lì iniziò il successo della Atari.

Dopo la fortuna fatta con i videogiochi arcade da bar, Atari lanciò anche la console Atari 2600, che venne venduta in circa 30 milioni di esemplari.

Nel 1976 Bushnell vendette l'azienda a Warner Communications, insieme alla quale oltre all'Atari 2600 produsse anche l'home computer a 8 bit Atari 400 e 800.

Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2464 voti)
Leggi i commenti (5)

Poi, con la crisi dei primi anni '80, Warner decise di cedere le divisioni home computer e console, mantenendo soltanto la divisione arcade; in quel momento l'Atari originale cessò di esistere (sebbene non fosse più indipendente già da tempo), ma il marchio sopravvive ancora oggi: attualmente è detenuto dalla francese Atari SA, precedentemente nota come Infogrames. Nolan Bushnell fa parte del consiglio di amministrazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

io una Aston Martin... ce l'ho avuta questa console; chissà che fine avrà fatto. Peccato.
5-7-2012 11:27

in ricordo della Mitica Atary.. Sembrano passati secoli da quando le sale giochi erano gremite come formicai 365 giorni l'anno... se dovessi fare un conteggio di tutto quello che mi sono giocato in quelle macchinette mi potrei permettere una Prius adesso :)
4-7-2012 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics