Wikipedia cerca monumenti

Il concorso Wiki Loves Monuments sta per iniziare, ma c'è ancora tempo per aggiungere monumenti alla lista delle opere fotografabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2012]

Torre di Pisa

Il mese di settembre si avvicina, e con esso la partenza ufficiale dell'iniziativa Wiki Loves Monuments. Il concorso ha due scopi principali: valorizzare e documentare il patrimonio culturale, e aumentare la consapevolezza che Wikipedia è un bene di tutti e che chiunque può offrire il proprio prezioso contributo.

Sappiamo tutti che il patrimonio artistico del Belpaese è immenso; con la sezione italiana del concorso, l'associazione Wikimedia Italia vuole contribuire a promuovere la ricchezza artistico-culturale italiana presso una vasta platea internazionale, e dare a chiunque la possibilità di mostrare le sue capacità.

La partecipazione al concorso è assolutamente libera e gratuita, e gli unici impegni richiesti sono l'iscrizione a Wikimedia Commons (il progetto della famiglia Wikipedia che raccoglie immagini e video libere) e il rilascio delle immagini sotto la licenza Creative Commons CC-BY-SA 3.0, permettendo così a chiunque di riutilizzarle purché l'autore originale sia riconosciuto e siano concessi gli stessi diritti agli altri utilizzatori.

Fotografare monumenti in Italia però non è sempre facile: per essere certi di ottemperare alle leggi nazionali occorre l'autorizzazione del proprietario o dei legittimi aventi diritto.

Wikipedia Loves Monuments Italia ha già una lista di monumenti per cui tale autorizzazione è stata concessa - ma invita tutti a cercare e contattare le autorità competenti, come per esempio gli uffici comunali, per ampliarla.

Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2370 voti)
Leggi i commenti (1)

In questo modo ci guadagneremo tutti: chi gestisce i monumenti avrà a disposizione un'ampia scelta di fotografie di alta qualità, i partecipanti al concorso avranno una più ampia scelta, e chiunque potrà fruire liberamente del risultato.

Ecco come è possibile ampliare la lista dei monumenti fotografabili:

- Contattate un'istituzione privata o azienda che possegga o gestisca un monumento (come per esempio un palazzo) databile fino ai primi del '900 e chiedete l'autorizzazione a fotografarlo e a rilasciare le foto in CC-BY-SA. L'autorizzazione deve pervenire a Wikimedia Italia su carta intestata o comunque in via ufficiale. Può essere utile scaricare e personalizzare il modello di lettera di adesione.

- Contattate un comune e chiedete, come sopra, l'autorizzazione. Di solito ai comuni è bene chiedere un elenco dei monumenti (comprensivo di nome del bene e indirizzo). È possibile utilizzare come fac-simile la delibera del Comune di Pavia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3684 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics