Olimpiadi, la polizia del Wi-Fi

Armati di antenne, gli agenti si aggirano tra gli spettatori alla ricerca di reti pirata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2012]

olimpiadi polizia wi-fi

Quando si diffuse la notizia circa il divieto di creare hotspot Wi-Fi personali durante le Olimpiadi, la prima cosa che balzò in mente fu una semplice domanda: come faranno a controllare che il ban venga rispettato?

La risposta è tanto semplice quanto per certi versi incredibile: istituendo la "polizia del Wi-Fi".

Gli spettatori presenti ai Giochi di Londra possono infatti testimoniare la presenza di alcuni personaggi armati di curiosi apparecchi colorati - a quanto è dato dedurre dalle foto - di un vistoso rosso.

Tali misteriosi apparecchi non sono altro che antenne, e i personaggi in questione si aggirano tra la folla alla ricerca di reti Wi-Fi non autorizzate, allo scopo di spegnerle immediatamente.

La necessità di istituire questa sorta di servizio di vigilanza è dovuta al fatto che l'utilizzo sconsiderato del Wi-Fi da parte dei numerosi spettatori dei Giochi rischia di creare interferenze che possono compromettere il buon funzionamento delle apparecchiature "ufficiali".

Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4792 voti)
Leggi i commenti (65)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{aldolo}
serve solo a impedire lo streaming live dell'evento.
6-8-2012 07:16

:shock: mma ffaciteme o' piacere! a meno che il wifi "ufficiale" sia gratuito si dovrebbe leggere "dovete usare i nostri mezzi a pagamento". Leggi tutto
4-8-2012 14:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3688 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics