Occupazione risorse, velocità, aggiornamento

In prova: AVG Internet Security 2013.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2012]

AVG Internet Security 2013

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In Prova: AVG Internet Security 2013 Business Edition

Passiamo ora alla nota dolente di questo tipo di prodotti, vale a dire l’ingombro delle risorse (e il conseguente rallentamento) e la velocità di scansione. Sotto questo punto di vista AVG Internet Security 2013 è uno dei prodotti più efficienti esistenti sul mercato.

Abbiamo già detto della sua capacità di intervenire in maniera silenziosa e rapida, prevenendo operazioni inopportune; ma quel che veramente ne rappresenta il fiore all’occhiello è proprio la velocità di scansione, articolato su tre tipologie principali: Turbo Scan, Modalità Gioco, Smart Scanner. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cybercriminali negli anni '10
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1663 voti)
Leggi i commenti
Le operazioni di scansione intervengono immediatamente durante le attività on-line ma anche on demand. Per questo la tabella alla fine dell’articolo mostra i tempi di scansione approfondita su un disco utilizzato come test, della grandezza di 600 GByte e occupato per circa 22 GByte.

Una parola, infine, sugli aggiornamenti. Anche qui, come accade in molti prodotti dello stesso genere, ne esistono e convivono due forme: la prima, che potremmo definire di routine, che esegue a intervalli non periodici ma neppure continui e costanti, l’aggiornamento delle librerie: in questo caso la protezione è affidata pressoché totalmente al motore euristico, che utilizza comunque la libreria come pietra di paragone per firme simili.

L’altra interviene in caso di epidemie violente e necessarie di una terapia, se così si può dire, d’urto. E’ proprio il motore euristico che si accolla l’onere della difesa, comunque, dagli one-day e one-hour virus, in attesa della definizione delle rispettive firme, cosa che avviene, comunque, nell’ambito di qualche ora o della giornata successiva.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Quello che manca

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Anni fa usavo avg free poi è andato un pò in decadenza (chi si ricorda dei problemi che ebbe con xp a causa di un aggiornamento?) e passai alla concorrenza. Mi fa piacere che si sia ripreso visto i giudizi dell'olimpo. Dove lavoravo lo avevano in versione server ed effettivamente è veloce. probabilmente per quel prezzo difficilmente si... Leggi tutto
10-11-2012 00:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
UFO
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3680 voti)
Giugno 2025
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 giugno


web metrics