Firewall, antispam e antiphishing

In prova: AVG Internet Security 2013.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2012]

AVG Internet Security 2013

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In Prova: AVG Internet Security 2013 Business Edition

Il firewall di AVG Internet Security 2013 non presenta particolari caratteristiche se non quella di essere già preconfigurato, trend ormai comune nella maggior parte dei prodotti di questo tipo.

In questo modo si evita la fastidiosissima abitudine, ampiamente presente fino a qualche anno fa, delle continue richieste di autorizzazione anche per programmi e operazioni del tutto legittime.

Lo stesso firewall chiama in causa l’antivirus durante le operazioni di download, mettendo i file in trasferimento in un’area protetta e consentendone l’effettiva disponibilità successiva solo dopo una accurata verifica dell’integrità del prodotto.

La stessa operazione avviene, in maniera del tutto analoga, per il materiale in entrata e in uscita attraverso i programmi di messaggistica istantanea. E qui appare più che evidente la notevole efficienza, in termini di rapidità di operatività, dell’antivirus, tanto che l’operazione appare quasi del tutto trasparente, in termini di ritardo, anche su file di peso discreto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5145 voti)
Leggi i commenti (111)

In parallelo a queste due fondamentali forme di protezione esiste un modulo che gestisce, direttamente o attraverso specifiche istruzioni dell’utilizzatore, il filtraggio dello spam e delle operazioni di phishing, sia on-line che attraverso posta elettronica (web based e POP3-based).

Lo stesso modulo, grazie a quattro utility concorrenti (AVG do not track, AVG Identity Protection, Antispyware, AVG Wi-Fi Guard) permette di identificare i siti Web che raccolgono dati sulle attività on-line dell’utente, protegge i dati personali impedendo accessi indesiderati (e individuando, in particolare, operazioni di keylogging), evita l’installazione di programmi di spyware e gestisce, verificandone l’effettiva esistenza e affidabilità, i collegamenti Wi-Fi sconosciuti durante le operazioni on-line.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Occupazione risorse, velocità, aggiornamento

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Anni fa usavo avg free poi è andato un pò in decadenza (chi si ricorda dei problemi che ebbe con xp a causa di un aggiornamento?) e passai alla concorrenza. Mi fa piacere che si sia ripreso visto i giudizi dell'olimpo. Dove lavoravo lo avevano in versione server ed effettivamente è veloce. probabilmente per quel prezzo difficilmente si... Leggi tutto
10-11-2012 00:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics