Harmony di Logitech vira sul touch

Il nuovo telecomando universale può gestire sino a 15 dispositivi, si configura anche da remoto e si controlla con un comodo touchscreen.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2012]

logitech harmony touch

Si chiama Harmony Touch l'ultima idea di Logitech nel mondo dei telecomani universali, lontano discendente di quell'Harmony One che debuttò nel 2008.

Il nome già chiarisce quale sia la sua caratteristica principale: buona parte dei pulsanti è ora sostituita da un versatile touchscreen, tramite il quale è possibile controllare sino a 15 dispositivi differenti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3643 voti)
Leggi i commenti (31)
Lo schermo supporta le modalità di interazione più comuni, rese popolari dagli smartphone, ossia il tocco (tap) e lo scorrimento (swipe) e offre fino a 50 icone personalizzabili per i canali preferiti; la configurazione si può effettuare con il collegamento al computer e tramite il sito dedicato MyHarmoy.

I pulsanti rimasti sono retroilluminati e, tra questi, non c'è il tradizionale tastierino numerico che invece è stato spostato nel touchscreen proprio per ridurre al minimo il numero di tasti fisici, spesso causa di confusione nell'utente se in sovrannumero. L'articolo continua dopo il video.

Il telecomando universale Harmony Touch è già in vendita: sul sito di Logitech si trova a 179 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Beh 20 € si possono senz'altro spendere per eliminare quell'accoppiata. :wink:
7-10-2012 19:32

Infatti non è un prodotto destinato ad un pubblico di massa: ai miei ho comprato il modello base, che si trova a 20 € (quindi, quanto un ricambio originale, se non meno), ed hanno risolto il fastidioso problema di cui la stragrande maggioranza delle famiglie italiane "mature" è vittima, la famigerata accoppiata TV+Decoder DTT.
7-10-2012 19:26

300 € :shock: alla faccia.... Ok, capisco che avere a che fare con 8 telecomandi sia molto scomodo e si sia disposti a spendere anche cifre non piccole per ovviare al problema, evidentmente è una questione di necessità, io non ho il problema e già la cifra da sborsare per questo mi sembra elevata. Ma quante persone hanno necessità di... Leggi tutto
7-10-2012 19:16

Dipende da cosa devo fare: diciamo che in saletta me ne servono dai 4 agli 8 (più o meno) contemporaneamente. Credo che finché non ne provi uno, non puoi comprenderne a fondo la comodità: posso solo dirti che usare un altro telecomando ormai mi risulta quasi inconsueto. Quanto al prezzo, pensa che il vecchio Harmony 1000 (tutto touch ma... Leggi tutto
7-10-2012 18:45

Anche se ne avessi sei questo articolo non mi attirerebbe affatto considerato il prezzo. Ma scusa tu quanti ne hai? :wink:
7-10-2012 09:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2858 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics