Quando il bucato purifica l'aria

Uno speciale additivo da aggiungere a ogni lavaggio è in grado di risolvere l'inquinamento da ossidi di azoto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2012]

catclo

Ricercatori dell'Università di Sheffield e del London College of Fashion hanno creato un additivo che, aggiunto al bucato, aiuta a purificare l'aria.

Se buona parte dell'inquinamento atmosferico deriva dalla presenza degli ossidi di azoto (NOx) - hanno ragionato i ricercatori - una buona idea per combattere tale inquinamento sarebbe trovare un sistema diffuso per eliminare quell'elemento, e che cosa c'è di più diffuso dei panni stesi ad asciugare?

È nato grazie a questa intuizione CatClo (Cataltic Clothing), un additivo liquido che contiene nanoparticelle di biossido di titanio in grado, grazie all'azione della luce solare, di ossidare i NOx con cui vengono in contatto.

In questo modo la pericolosità degli ossidi viene neutralizzata; ciò che resta (inodore, incolore e innocuo) viene poi eliminato in maniera innocua tramite il sudore di chi indosserà i vestiti o nel lavaggio successivo.

I ricercatori affermano che ovviamente l'additivo è assolutamente innocuo; inoltre, poiché le nanoparticelle di biossido di titanio si legano saldamente al tessuto, è sufficiente lavare i vestiti con l'additivo perché l'effetto poi si verifichi continuamente, anche mentre i vestiti sono indossati.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4207 voti)
Leggi i commenti (6)

Un capo d'abbigliamento trattato con il CatClo - sono sempre i ricercatori ad affermarlo - è in grado di rimuovere dall'aria 5 grammi di ossidi di azoto, ossia l'equivalente di quanto emesso da un'auto usata da una famiglia media ogni giorno.

«Se migliaia di persone in una tipica cittadina utilizzassero questo additivo, il risultato sarebbe un aumento significativo della qualità dell'aria locale» sostiene il professor Anthony John Ryan. «A Sheffield, per esempio, se tutti lavassero i propri vestiti con l'additivo, non ci sarebbe alcun problema di inquinamento da ossidi di azoto».

Pare che CatClo funzioni particolarmente bene con gli abiti di jeans: per questo motivo, una dimostrazione con dei jeans è in programma dal 27 ottobre al 4 novembre presso il Festival della Scienza di Manchester.

Al momento, CatClo non è ancora sul mercato, ma i ricercatori stanno cercando un'azienda proprio a questo scopo; secondo il professor Ryan, per ogni aggiunta di additivo al lavaggio il costo sarebbe di 10 pence (circa 0,12 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Per fare il figo ecologista! :twisted: Ciao Leggi tutto
8-10-2012 19:27

IL bucato che purifica l' aria? FANTASTICO :complimenti: Adesso lo dico subito a mia moglie! :lol:
8-10-2012 18:00

Calandomi -senza troppa difficolta'- nei panni dell'italiano medio mi viene un ragionamento fra il miope e l'egoista: Perche' dovrei spendere in piu' (*) per un addittivo che risolve i problemi di inquinamento generato da altri? :?: (*) potrei anche aggiungere "oltretutto rischiando chissa' quali malattie generate dai... Leggi tutto
8-10-2012 17:21

io non sarei così sicuro che le nanoparticelle di TiO2 siano innocue come affermano. anche le sostanze meno reattive (es. silice) quando sono in forma molto suddivisa sono pericolose
8-10-2012 10:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics