Critica l'ex capo su Facebook, condannata per diffamazione

Un'estetista di Livorno critica pesantemente il suo ex datore di lavoro sul social network. Il giudice la condanna a mille euro di multa e tremila euro di danni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2012]

estetista livorno diffamazione

R.M., ventiseienne di Livorno, è stata condannata dal giudice a 1.000 euro di multa e 3.000 euro di risarcimento danni, più il pagamento delle spese processuali.

Il reato per cui è stata condannata è quello previsto dall'art. 595, comma terzo del Codice penale, cioè diffamazione a mezzo stampa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1976 voti)
Leggi i commenti (15)
Nel maggio 2011, dopo essere stata licenziata dal centro estetico dove lavorava, la ragazza aveva scritto tre post contro il suo ex datore di lavoro di origine albanese sulla propria bacheca su Facebook.

In uno dei post, in dialetto livornese, affermava che il centro era un posto sporco mentre in un altro aveva offeso l'origine dell'ex datore di lavoro. E' la prima volta che una sentenza penale parifica Facebook a un mezzo di comunicazione sociale come Tv e giornali.

L'estetista condannata ha ottenuto uno sconto di un terzo della pena per aver chiesto il rito abbreviato; l'ex principale aveva chiesto diecimila euro di danni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

Letto tutto. Massima solidarietà e comprensione. So di cosa parli. E ho visto di peggio. Leggi tutto
9-10-2012 16:24

.Coro Cosimo.
Secondo me non è giusto definire reato di diffamazione lo sputtanamento delle nefandezze del capo imbecille, altrimenti la Legge fa il suo gioco e 'sti individui se ne fanno un'arma.. nel senso che "posso fare tranquillamente il porco tanto poi nessuno mi chiederà mai conto". All'occorrenza bisognerebbe entrare nel merito dei... Leggi tutto
8-10-2012 23:55

Esatto. Poi viaggia sulla sensibilità del giudice e la bravura dell'avvocato, la presenza dei testimoni e dei stessi testi in carico, la capacità di sminuire la gravità del teste accusato e la sua professione, se semplicemente detto o scritto, quante persone possono averlo sentito/letto, ecc. ecc. Insomma non si può fare "tutta... Leggi tutto
8-10-2012 19:21

Diffamazione su Facebbok? In quest' Italia di scandali da milioni di euro questa notizia mi fa rimanereallibito se non incazzato! :evil:
8-10-2012 18:21

[img:7e1864020e]http://zeusnews2.files.wordpress.com/2012/10/techsmithwor3a7.png[/img:7e1864020e] . . . Due ore dopo: [img:7e1864020e]http://zeusnews2.files.wordpress.com/2012/10/techsmithwor3ab.png[/img:7e1864020e]
8-10-2012 16:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (525 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics