Un hotspot portatile con 10 SIM diverse

Con Goodspeed i costi del roaming internazionale diventano solo un brutto ricordo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2012]

uros goodspeed hotspot flags

Nonostante l'impegno di Neelie Kroes nell'abbassare le tariffe per il roaming internazionale, utilizzare la propria SIM all'estero per navigare in Internet resta sempre un po' un salasso.

Una soluzione per abbattere i costi proviene dalla finlandese Uros e si chiama Goodspeed: si tratta di un hotspot Wi-Fi personale in grado di ospitare sino a 10 SIM di altrettanti Paesi diversi e che è capace di passare al volo alla SIM più appropriata.

Gli hotspot Wi-Fi personali non sono certo una novità - si pensi per esempio al PN30 di Onda che testammo qualche tempo fa - ma è la prima volta che ne appare uno in grado di ospitare così tante schede e fornire quel servizio.

L'utilizzo è semplice: si inseriscono le SIM dei Paesi tra i quali si viaggia, si configura il dispositivo e poi Goodspeed si occuperà di utilizzare di volta in volta la scheda più adatta, ossia quella corrispondente allo Stato in cui ci si trova.

Si evita così di pagare i costi di roaming; in cambio, si paga una tariffa pari a 5,90 euro al giorno indipendentemente dal luogo in cui si è e dal quantitativo di dati trasferiti (il limite per il fair use è tuttavia fissato a 1 Gbyte). Ovviamente, se non si viaggia non si paga.

Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2966 voti)
Leggi i commenti (20)

Alla tariffa giornaliera occorre aggiungere una quota di 9,90 euro mensili per l'abbonamento: serve a coprire i costi di gestione.

Al momento, i Paesi supportati da Goodspeed comprendono Italia, Finlandia, Germania, Svizzera e Regno Unito; la lista tuttavia si allungherà nel corso dell'autunno.

Goodspeed è in vendita presso Amazon a 269 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{carla}
il concetto è interessante, ma la proposta non è assolutamente conveniente! e inoltre le sim se non vengono ricaricate ogni tot tempo scadono e le devi ricomprare
16-10-2012 17:27

Ma mettere un selettore per far scegliere all'utente quale sim usare? Se sono in Francia userò quella francese no? L'idea è buona però i costi solo di utilizzo sono una ladrata!
15-10-2012 15:35

Magari potrà risultare utile per chi viaggia molto per lavoro, ma il costo iniziale e la "gabella" mensile farebbero propendere per il roaming...
15-10-2012 14:09

Ma stiamo scherzando? Un costo mensile ed un costo giornaliero solo per usare il servizio e poi il costo delle sim. Ma per favore, sono dei ladri nient'altro. Con un qualsiasi cellulare dual sim o addirittura tri sim si ottiene lo stesso risultato con costi decisamente inferiori e il cellulare lo si ammortizza in qualche mese al... Leggi tutto
14-10-2012 11:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3639 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 marzo


web metrics