Sorpresa, i pirati sono quelli che comprano di più

Uno studio mostra che gli utenti del peer to peer sono anche i maggiori acquirenti di musica digitale legale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2012]

XL pirati musica

Negli ultimi 10 anni, la pirateria musicale è costata all'industria del settore, nei soli USA, diversi miliardi di dollari, o così sostiene la RIAA, l'associazione dei discografici americani.

Il ragionamento alla base di questa posizione è semplice e, in apparenza, perfettamente logico: chi scarica non acquista, perché ha già ottenuto gratis (e illegalmente) tutto ciò che desidera. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13690 voti)
Leggi i commenti (21)
Il problema è che a questo bello schema si contrappongono i risultati di uno studio condotto da American Assembly, organizzazione associata alla Columbia University, e basato su migliaia di interviste telefoniche condotte negli USA e in Germania.

Il primo dato che emerge è abbastanza ovvio: chi maggiormente fa uso del peer to peer possiede collezioni musicali più ampie (circa il 37%) di quanti, invece, non ne fanno uso.

Il dato veramente interessante è però un altro: gli acquisti di musica digitale (perfettamente legale) fatti dagli utenti dei circuiti peer to peer sono mediamente maggiori, negli USA, del 30% rispetto a quelli fatti da chi non scarica.

P2P Collections

In pratica, i pirati più attivi sono anche i maggiori acquirenti di musica.

In Germania, il fenomeno è ancora più evidente: i "pirati" acquistano un quantitativo di musica digitale che è quasi tre volte superiore a quello acquistato dagli utenti "innocenti".

Non è la prima volta che si registra questo fenomeno: già alla fine del 2011 la Svizzera, basandosi su uno studio olandese, aveva deciso di non intervenire sulla pirateria, poiché paradosalmente fa aumentare le vendite.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sono assolutamente d'accordo con la prima parte del tuo post, sulla seconda aggiungo solo che, se si accontantassero di un margine più ristretto, ci rimetterebbero ancora meno perchè venderebbero molto di più. Io, se un film o un CD mi piace lo compero sempre in originale dopo averlo, eventualmente, scaricato per capire se ne vale la... Leggi tutto
21-10-2012 19:43

Con me ha funzionato. Dopo la legge Urbani ho smesso di scaricare ma ho anche smesso di spendere. Poi qualche mese prima che chiudessero megaupload ho iniziato a frequentarlo un po' e dopo anni ho comprato due film su dvd ma da quando lo hanno chiuso ho di nuovo smesso.
19-10-2012 13:59

Uno scarica dalla rete per avere un assaggio in anteprima, come ascoltare la radio in auto: se davvero ti piace poi vai a comprarla. Quando inventarono i CD i produttori di videocassette e musicassette avrebbero dovuto reagire alla stessa maniera: ma visto che il CD aveva una qualità superiore, chi era interessato semplicemente... Leggi tutto
18-10-2012 23:16

E' ora che si diffonda seriamente nel mondo l'informazione che le pretese di perdita a causa del file sharing da parte delle major è una bufala. Le perdite sono causate in parte dal commercio illegale, in parte dalla crisi economica ed in parte maggiore sono un'illusione.
18-10-2012 20:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1568 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics