La città autosufficiente e senz'auto

Consuma il 50% in meno rispetto a una città tradizionale ed è perfettamente integrata nell'ambiente naturale circostante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2012]

Chengdu Tianfu District Great City

L'associazione tra città, ambienti sovrappopolati e inquinamento viene generalmente ritenuta inevitabile, tantopiù se si parla della Cina.

Uno studio di architettura americano - Adrian Smith + Gordon Gill Architecture - ha però creato un progetto che smentisce questi luoghi comuni.

Tale progetto non è destinato a restare soltanto sulla carta, ma si realizzerà davvero nel corso dei prossimi otto anni e prenderà la forma di una grande città satellite in Cina, nelle vicinanze di Chengdu.

Quando sarà completata, la città potrà ospitare circa 80.000 persone e sarà la prima del suo genere ad avere un impatto ambientale bassissimo.

Per raggiungere questo obiettivo, però, occorre partire sin dalla progettazione: infatti lo studio americano ha ideato la città affinché ogni luogo all'interno di essa sia raggiungibile con un percorso a piedi della durata massima di 15 minuti.

Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3641 voti)
Leggi i commenti (31)

In tal modo viene eliminata la necessità di possedere delle automobili per spostarsi all'interno della città; inoltre, il sito in cui sorgerà la città è posto nelle vicinanze di un grande hub che permette l'accesso ai trasporti di massa per spostarli al di fuori dei confini cittadini.

Chengdu Tianfu District Great City map

L'eliminazione delle automobili non è l'unico aspetto "verde" di questo progetto: l'adozione di tecniche costruttive particolari e lo sfruttamento di energie rinnovabili per la fornitura di energia agli edifici permetterà alla città di adoperare il 48% di energia in meno e il 58% di acqua in meno rispetto a un agglomerato urbano tradizionale.

Inoltre, gli edifici saranno realizzati in maniera tale da integrarsi nell'ambiente naturale circostante: una sorta di "cintura verde" - con alberi, corsi d'acqua, piccole valli - li avvolgerà, e il 15% dello spazio cittadino sarà riservato a parchi e aree verdi (il 25% servirà alle infrastrutture e il 60% restante per gli edifici).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Magnifico OXO! Quella è degli anni '60! Pensate a quanto meglio si potrebbe progettare e realizzare oggi. :wink: Leggi tutto
5-11-2012 20:23

IMHO, stai sopravvalutando i problemi. La prima cosa da tenere presente è che stiamo parlando di uno sviluppo ipotetico che attraverserà una buona fetta della storia di questo secolo. Fetta di storia durante la quale si realizzerà comunque, in modo più o meno grave, il collasso della civiltà attuale, con un calo della popolazione... Leggi tutto
5-11-2012 20:18

Io ci ho vissuto un anno e mezzo in una cittadina che di questa si può considerare progenitrice: Louvain-la-Neuve. A due passi da Bruxelles, fondata negli anni '60 dagli esuli francofoni scacciati dall'università di Leuven (l'antica Lovanio, situata in territorio fiammingo), nasce come sorta di campus dell'università (UCL): si presenta... Leggi tutto
5-11-2012 18:23

Sono d' accordo con te sulla crescita della popolazione mondiale. La terra ormai non riesce più a sopperire ai bisogni primari dell' uomo: il cibo, l' energia.
5-11-2012 17:11

Non so se QUESTO possa essere un progetto effettivamente realizzabile raggiungendo gli obiettivi preposti. Sono però sicuro che questa è la sola strada che proponga un futuro sostenibile per la razza umana, con l'aggiunta però di due postille fondamentali, senza le quali a mio avviso progetti come questo non sarebbero una soluzione... Leggi tutto
5-11-2012 15:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2249 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics