Obama, razzismo, Twitter e Facebook

Un cocktail esplosivo per diffondere nuovo malware. Il Presidente degli Stati Uniti sfruttato per rubare le credenziali degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2012]

barack obama

Una nuova campagna spam su Twitter potrebbe mettere a rischio la sicurezza degli utenti. Il funzionamento è molto semplice: l'utente riceve un messaggio diretto su Twitter che contiene il testo “Guarda Obama colpire un ragazzo per averlo definito negro” e un link a una pagina fittizia su Facebook.

Se l'utente apre il link, verrà condotto a una pagina contraffatta di Facebook nella quale sarà richiesto l'inserimento delle credenziali di Twitter e, una volta fornite, il malware prenderà possesso dell'account per inviare il medesimo messaggio a tutti i contatti.

L'utente sarà poi invitato a visionare il video fasullo, ma per farlo sarà necessario aggiornare il software per accedere a YouTube. Se si procede con l'installazione, verrà scaricato il worm Koobface.LP, sviluppato per il furto di dati personali.

"Questo attacco utilizza Facebook e Twitter, i due social network più noti, per ingannare l'utente, che crederà così di essere su siti affidabili", spiega Luis Corrons di Panda Security. "I cyber criminali sfruttano la curiosità degli utenti e due temi molto attuali, il Presidente Barack Obama e il razzismo per ottenere un numero elevato di diffusioni.

Di recente, Twitter è un mezzo molto impiegato per attaccare gli utenti. Numerosi messaggi vengono utilizzati per ingannare gli utenti ad aprire link pericolosi, ad esempio "Did you see this pic of you?" (hai visto questa foto che ti ritrae?), "Hello, this guy is saying bad rumors about u..." (ciao, questo ragazzo sta parlando male di te).

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3875 voti)
Leggi i commenti (15)

"Non collegatevi mai ai link contenuti in questi messaggi perché potrebbero infettare il vostro computer", commenta Corrons. "Quando ricevete un messaggio diretto, verificate che il mittente sia al corrente di averlo inviato, per controllare che non sia stato inviato in automatico da un account in mano agli hacker. Inoltre, è fondamentale aggiornare il proprio antivirus e sospettare di quei messaggi che promettono la visione di filmati sensazionali. Nel 99% dei casi, infatti, sono creati per compromettere la sicurezza degli utenti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I worm che attaccano MySpace e Facebook

Commenti all'articolo (3)

Non posso che essere pienamente d'accordo con te. :cincin: Leggi tutto
24-11-2012 15:57

Dicono che la madre degli sciocchi è sempre incinta. Nominano sempre e solo lei. Ma mica quella degli stronzi si è fatta monaca!
23-11-2012 00:30

Certo che a giudicare dalle procedure necessarie per beccarselo, chi l'ha preso è davvero un deficiente e se lo meritava... :lol:
20-11-2012 16:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1512 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics