Telelavoro e retribuzione

A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2013]

ragazza lavoro Casa

A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2739 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

adesso stò lavorando in telelavoro da 2 mesi circa, e va bene, solo che i problemi, comunque ci sono e sono quelli che hai detto tu più o meno.. Leggi tutto
15-2-2014 08:51

Non vedo perché il salario dovrebbe essere modificato: fermo restando che si tratti di pari condizioni di lavoro, l'opportunità di lavorare da casa presupporrebbe un risparmio per entrambe le parti, quindi non vedo il motivo di variare la retribuzione (al netto di eventuali fringe benefit, quali i buoni pasto, ove previsti).
22-1-2013 15:55

Vorrei rispondere: "dipende dal lavoro e da come è organizzato"; se si vuole un telelavoro funzionante ci vogliono dipendenti che sappiano cos'è ed abbiano un minimo senso del dovere e della responsabilità altrimenti si finisce con controlli continui stile vacma delle ferrovie e quel che si risparmia di itinere lo si perde in... Leggi tutto
14-1-2013 08:22

Ho risposto stesso stipendio in quanto l'azienda riduce i costi e non ci sarebbe dunque motivo di ridurlo; non ci sarebbe nemmeno motivo particolare di aumentarlo in quanto il dipendente ha il vantaggio di minori spese e perdita di tempo legati agli spostamenti. Ci potrebbe stare però un discorso di hardware aziendale (per esempio il... Leggi tutto
13-1-2013 13:20

Non ho mica capito cosa vuoi dire... Cosa sarebbe "la curva di penosità del lavoro"? Leggi tutto
13-1-2013 12:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2452 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics