Spotify presto in Italia

Il servizio gratuito di musica in streaming sta per arrivare in Italia; l'anteprima è già disponibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2012]

spotify

Questa volta ci siamo: per Spotify, il servizio di musica in streaming più famoso al mondo, è ormai solo questione di settimane prima dello sbarco in Italia.

Tra gli annunci di lavoro specifici per l'Italia e i vari post che si rincorrono in molti blog, ormai non ci sono dubbi circa il fatto che Spotify si appresti a entrare nel mercato italiano.

Ma perché il servizio di musica in streaming nato in Svezia dovrebbe imporsi sulle tante altre offerte ormai presenti sul mercato? Lo ha spiegato con dovizia di particolari l'amministratore delegato Daniel Ek intervenendo a un evento svoltosi a New York la scorsa settimana.

Spotify conta 20 milioni di utenti in tutto il mondo, di cui ben 5 milioni sono sottoscrittori di un abbonamento. Gli utenti attivi hanno contribuito alla creazione di un miliardo di playlist e a un giro d'affari che complessivamente ha portato nelle casse delle etichette discografiche 500 milioni di dollari.

Per renderci conto del tasso di crescita del servizio basti pensare che l'ultimo milione di utenti a pagamento è stato raccolto in soli tre mesi, da agosto a novembre 2012.

Così, mentre Microsoft dismette Zune, e Rhapsody in dieci anni finalmente arriva negli Stati Uniti agli stessi utenti che Spotify ha raccolto in 18 mesi, la compagnia svedese già rilancia e si prepara a conquistare l'Italia.

Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2395 voti)
Leggi i commenti (11)

Chi volesse gustarsi una gran bella anteprima del servizio, può sfruttare l'apposita app per Facebook.

Alla richiesta di loggarsi con Facebook o direttamente con l'account Spotify, scegliendo la seconda opzione Log in with Spotify details tutto funziona benissimo.

Benvenuti nella nuova era della musica digitale. Per restare alle parole di Ek: “A noi piace definirci punk. E non punk come delinquenti, ma punk contro le istituzioni. Siamo punk perché vogliamo cambiare e perché non possiamo sopportare che si dica che le cose devono restare così come sono”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fabio Giacomini

Commenti all'articolo (4)

quando sarà attivo lo userò di sicuro
1-1-2013 15:15

Grazie, è proprio quello che ho provato a fare ma mi propone solo di iscrivermi alla newsletter perché nel nostro paese il servizio non è ancora disponibile.
11-12-2012 07:36

Prova a loggarti sul sito ufficiale si spotify: devi crearti un account ma non è disponibile ancora in italiano.
11-12-2012 01:35

interessante davvero, volevo provare ma non sono su facebook e per il momento Spotify on mi lascia creare un account. Che idea proponi per aggirare l'ostacolo ?
10-12-2012 22:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2270 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics