La macchinetta per caffè a batteria ricaricabile

Una compagna di viaggio che si ricarica anche dall'accendisigari dell'auto e funziona con le normali cialde ESE.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2013]

trisa caffe

Trovare il modo di bere un caffè, per chi si trova in città, non è un compito improbo: a ogni angolo o quasi si può incontrare un bar o una macchinetta, senza dimenticare la caffettiera di casa.

Il problema nasce quando si viaggia, magari in luoghi dove non è facile avere a portata di mano qualcuno che eroghi la tazza di prezioso liquido nero: per qualcuno, si rischia quasi la crisi d'astinenza.

In soccorso ai dipendenti da caffè viene la svizzera Trisa Electronics, azienda cui si deve l'invenzione della macchina da caffè a batteria Coffee To Go. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4747 voti)
Leggi i commenti (4)
Ideale compagna di viaggio, con una carica di batteria è in grado di erogare sino a 16 tazze di caffè; utilizza le cialde ESE e, in mancanza di una presa di corrente a 220 Volt, si accontenta dall'accendisigari dell'auto a 12 Volt.

Dispone poi di un serbatoio estraibile (da 350 ml) per l'acqua e anche di una borsa con tracolla per facilitarne il trasporto. Per aiutare a conservare la batteria si spegne automaticamente dopo 7 minuti di inattività e, se il livello dell'acqua è troppo basso, avvisa con un segnale acustico.

La Coffee To Go di Trisa costa 499 franchi svizzeri (circa 413 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La capsula che raffredda il caffè bollente
Rolando, il paladino del benessere
La stampante ecologica che stampa coi fondi del caffè
Lasercoffee

Commenti all'articolo (3)

In coda in tangenziale forse sarebbe meglio una camomilla... :wink:
8-1-2013 10:51

Ma pensa a un bel caffé caldo bevuto in piena coda in tangenziale a Milano... o a Roncobilaccio... o se vai a fare fuori strada in Amazzonia! Credo che in questi casi il problema maggiore è reperire l'acqua quando finisce...
8-1-2013 09:35

Il prezzo mi sembra abbastanza elevato e, almeno in Italia, consideratoa la facilità con la quale si può acquistare un caffè, direi che non si giustifica. All'estero dove gli "espresso" sono ancora una rarità forse potrebbe anche essere appetibile.
7-1-2013 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics