La lente a contatto con display LCD

L'evoluzione degli Head Up Display: immagini e informazioni si sovrappongono al mondo circostante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-01-2013]

LCD contact lens

Alcuni ricercatori della Ghent University (in Belgio) sono riusciti a creare un piccolissimo display a cristalli liquidi (LCD) curvo e adatto per essere inserito in una lente a contatto.

La ricerca è stata guidata da Jelle De Smet, la quale spiega che, rispetto alle alternative che si limitano a integrare dei LED nelle lenti, l'adozione di veri e propri schermi LCD permette di utilizzare l'intera superficie anziché limitarsi a pochi pixel.

Il prototipo mostra il simbolo del dollaro, scelto come riferimento a quei cartoni animati che «mostrano personaggi con i dollari negli occhi. Può solo mostrare disegni rudimentali, simili a quelli di una calcolatrice tascabile».

In futuro, tuttavia, si potrà arrivare a lenti con display integrato in grado di raggiungere un'elevata risoluzione, e impiegarle per diversi scopi.

Le prime finalità sono mediche: per esempio, si potrà adoperare questa tecnologia per controllare la trasmissione della luce verso la retina; ma ci saranno anche impieghi "cosmetici"; come la possibilità di cambiare il colore dell'iride a piacimento.

Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3651 voti)
Leggi i commenti (31)

Infine, l'idea forse più avanzata è quella che vede le lenti a contatto con display LCD come head up display in grado di mostrare informazioni, immagini e quant'altro in maniera tale che si sovrappongano alla normale visione del mondo circostante. Una sorta di Google Project Glass, ma senza occhiali.

Qui sotto, un video che mostra la lente a contatto con display LCD.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Apple e Google progettano i computer indossabili
Il computer nella lente a contatto
Le lenti a contatto col display

Commenti all'articolo (3)


vaporware? mi domando come pensano sarà possibile alimentarlo e inviarvi dati, una volta "indossato"... tra l'altro "in only a few years[…]" (cit[/url].). [url=http://forum.zeusnews.com/link/101008]immagine completa
3-1-2013 10:49

Che figata....sempre più cyberpunk.Anche un pochetto inquietante...
1-1-2013 20:22

Già ne vedo l'utilizzo per il cosplay...
1-1-2013 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1518 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics