Netbook, Acer e Asus dicono addio

Uscito di produzione l'ultimo pezzo di un PC senza storia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2013]

asus2

Il 3 gennaio Acer e Asus hanno chiuso definitivamente la linea di produzione dei netbook.

Il "fratello minore" dei notebook venne introdotto verso la fine del 2007 con il modello Eee PC 700 di Asus, presentato il 16 ottobre al Computex e introdotto in Italia il gennaio successivo.

Il netbook vide immediatamente, quell'anno e il successivo, un interessante boom di vendite, proprio come alternativa dei più pesanti laptop. Si gridò alla rivoluzione, con un successo che probabilmente neppure i produttori avevano previsto.

Agli inizi del 2009 le vendite superarono gli 80 milioni di pezzi, riportando molta vivacità nelle vendite dei computer portatili che, in quel periodo, avevano subito una forte decrescita.

Ma già alla fine dell'anno per il netbook ebbe inizio un declino inarrestabile, parallelo al successo inarrestabile dei tablet che, nel 2011, raddoppiarono le vendite rispetto ai netbook.

Citiamo il Guardian che in quel periodo riferisce: "Per il 2011 si stima che i tablet venduti saranno oltre 120 milioni mentre le vendite dei netbook non valgono neppure una stima". Nella stessa pagina si legge: "Per il 2013 si può essere già certi che i pezzi venduti saranno pari a zero, a parte qualche fondo di magazzino".

Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4398 voti)
Leggi i commenti (7)

Con il senno di poi, occorre riconoscere che i difetti di questo prodotto superavano di molto i pregi; fortemente penalizzati nelle prestazioni e difficilmente personalizzabili, furono comprati, nella maggior parte dei casi, da chi desiderava un piccolo oggetto per viaggiare su Internet, molto più leggero dei notebook.

L'unico vantaggio, rispetto dei tablet oggi imperanti, era di disporre di una vera tastiera, ancorché di piccole dimensioni.

Un prodotto del genere nel 2013 non avrebbe senso; tablet e smartphone hanno oscurato qualunque sua possibilità di successo, ma resta pur sempre una tappa nella storia senza fine dell'informatica.

Come sempre accade quando sparisce un protagonista, non possiamo che dire: il netbook è morto, viva il netbook!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)


Sai quella cosa lunga che si tiene sulle dita di nome penna che riga quell'altra cosa chiamata carta... :lol: Ciao Leggi tutto
8-1-2013 02:30

Secondo me Zeus voleva intendere che è il mercato che detta legge. Leggi tutto
7-1-2013 23:06

Ci coalizziamo e costruiamo netbook in proprio... rigorosamente "made in Italy" :wink: Leggi tutto
7-1-2013 21:17

{carla}
mi sa che sono d'accordo con etabeta, la gente compra dei gadget, ma per chi ci lavora le due realtà al momento non mi sembrano comparabili... Io viaggio spesso, e il netbook mi ha permesso di farlo portando avanti il lavoro in modo umano. Mioddio, e ora se c'è un guasto al proprio netbook che succede???
7-1-2013 19:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics