Ruzzle, fioriscono i solver per gli imbroglioni

Scoppiata la moda del Paroliere, numerosi sono i programmi che, barando, indicano le soluzioni migliori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2013]

ruzzle

Trova il maggior numero di parole possibile in due minuti: è questo lo scopo di Ruzzle, gioco per browser, Android e iOS che sta spopolando in questi ultimi tempi.

Paragonato al popolare Scarabeo, sebbene in realtà somigli più al Paroliere (Boggle), Ruzzle offre una grigli di 16 lettere tramite le quali comporre le parole, si gioca in partite da due minuti e dispone di una classifica online, tramite la quale ci si può confrontare con moltissimi altri giocatori. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2460 voti)
Leggi i commenti (5)
Il gusto della competizione ha fatto sì che, a fianco del gioco fiorisse tutta una serie di altri software, per così dire, complementari: i solver (risolutori).

Si tratta di programmi che, come il nome lascia intuire, analizzano lo schema proposto da Ruzzle e propongono tutte le combinazioni possibili: in questo modo chi gioca può spegnere il cervello e limitarsi a inserire le parole suggerite dal solver, scalando con facilità la classifica.

È chiaro che tale attività va catalogata sotto la voce imbroglio; alcuni esempi dei software a disposizione sono Ruzzle Cheater e Ruzzle Solver, ma le alternative sono quasi infinite: basta rivolgersi a Google per trovarle.

Qui sotto, il video di presentazione di Ruzzle.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'interruttore ha messo il joystick
Il tablet per bambini di Toys R Us
Ubisoft: pirati il 95% dei giocatori
La fionda USB per Angry Birds
Il videogioco che fa male davvero
Da oggi su Facebook si gioca a soldi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

:D :D :D Leggi tutto
25-6-2013 16:39

Concordo soltanto con FuocoGreco e BlindGuardian. Per il resto... Contesto l'idea dell'automatica equivalenza "strumenti aggiuntivi = trucco = barare". Il problema è solo che, se/quando si gioca insieme, si dovrebbe giocare allo stesso gioco.
19-2-2013 20:30

mah, il gioco merita, nella sua semplicità è sicuramente divertente, e il fattore "sfida gli amici" ti tira a giocare abbastanza spesso. E' difficile trovare un forum con più haters di ZeusNews :D
3-2-2013 13:30

beh, non è neanche tanto di cacca... è poi la versione elettronica di un gioco da tavolo che avevo da bambino. Personalmente trovo che le regole fossero però migliori nella versione da tavolo che avevo... intanto i minuti erano 3 e non 2, e poi erano valide solo parole da 4 lettere in su. In più venivano dati punti solo alle parole che... Leggi tutto
30-1-2013 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3835 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics