Facebook sotto attacco, ma dati utenti in sicurezza

Dopo il New York Times e Twitter, anche il social network finisce nel mirino degli hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2013]

facebook attacco hacker

Alla fine del mese scorso, Facebook si è ritrovato sotto attacco da parte di hacker al momento sconosciuti.

A rivelarlo (la notizia è trapelata solo ora) è lo stesso social network, il quale si premura di sottolineare il fatto che non ci sono prove di un'eventuale compromissione dei dati degli utenti, sebbene le indagini su quanto è successo siano tuttora in corso.

Stando a quanto rivelato, il problema è nato dai portatili di alcuni dipendenti di Facebook: questi si sarebbero infettati visitando il sito di uno sviluppatori di software per dispositivi mobili, e l'infezione sarebbe avvenuta tramite una vulnerabilità in Java.

I laptop compromessi sarebbero quindi stati usati dai misteriosi attaccanti per cercare di ottenere dati dai sistemi di Facebook, fallendo però nel tentativo.

Una volta resosi conto della situazione, il social network ha avvisato immediatamente le autorità e Oracle, la quale il primo di febbraio ha in effetti rilasciato un aggiornamento di Java che risolve il bug.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Leggi i commenti

Da Menlo Park non sono arrivati ulteriori dettagli tecnici circa l'assalto; qualcuno, come Ars Technica, fa notare che l'attacco a Facebook è avvenuto all'incirca nello stesso periodo di quelli subiti dal New York Times e da Twitter, sebbene nel caso del social network le modalità appaiano differenti.

Lo staff di Facebook, infine, afferma di stare lavorando «con i nostri team interni di ingegneri, con i team di sicurezza di altre società e con le autorità competenti per capire ciò che possiamo fare per quanto riguarda l'attacco e come prevenire simili incidenti in futuro».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5829 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics