Usa, centomila firme per lo sblocco legale degli smartphone

La Casa Bianca ora deve rispondere ufficialmente a quanti chiedono che lo sblocco dei cellulari torni a essere legale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2013]

sblocco telefoni legale

Nel 2010, un intervento del Copyright Office e del Librarian of Congress aveva deciso che lo sblocco dei cellulari - negli USA è normale acquistare telefoni legati esclusivamente a un operatore - non poteva essere considerata illegale né contraria al DMCA, come invece sosteneva per esempio Apple.

Il problema è che l'esenzione dal DMCA non era mai stata resa permanente e pertanto, nonostante l'intervendo della EFF, nell'ottobre del 2012 è scaduta: in tal modo, lo sblocco è tornato a essere illegale.

I sostenitori dello sblocco legale, però, non si sono arresi e per far sentire le proprie ragioni hanno deciso di adoperare un mezzo messo a disposizione dalla Casa Bianca non troppo tempo fa: il sistema di petizioni online We The People.

Tale strumento prevede che se una petizione raggiunge le 100.000 firme nel primo mese di attività, la Casa Bianca debba poi dare una risposta ufficiale a quanto chiesto dai firmatari: non necessariamente deve dare loro ragione, ma almeno deve fornire una spiegazione motivata del perché quanto richiesto non è possibile (così da chiarire ai cittadini, per esempio, perché mai non sia consigliabile costruire la Morte Nera, domanda che ha meritato risposta perché, prima che essa venisse posta, il limite era di 25.000 firme).

La petizione per chiedere il ritorno alla legalità dello sblocco ha raggiunto l'obiettivo e, al momento in cui scriviamo, ha superato le 107.000 firme.

Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3531 voti)
Leggi i commenti (8)

Il motivo è spiegato nella petizione stessa: acquistare un telefono bloccato e non poterlo sbloccare rappresenta un costo non indifferente per chi viaggia all'estero, dato che non può sottoscrivere un piano con una compagnia telefonica locale e adoperarlo con il proprio telefonino.

Ciò si traduce in una limitazione della scelta dei consumatori e in una riduzione del valore dei cellulari, qualora il proprietario decidesse di rivenderli.

Il raggiungimento della quota significa che a questo punto la Casa Bianca deve rispondere alla richiesta di rendere permanente l'esenzione dal DMCA: non resta che aspettare la risposta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In USA vengono venduti dai telephone providers con abbonamento: Tmobile, AT&T, etc. Leggi tutto
27-2-2013 19:39

Zeus, vorresti dire che alcuni modelli vengono venduti solo in versione Sim Lock e non c'è possibilità di acquistare la versione libera in un negozio qualsiasi ?
25-2-2013 07:59

Il fatto è che non hai alternativa: se è bloccato è bloccato, non puoi scegliere di comprarlo sbloccato in un altro negozio pagandolo di più.
25-2-2013 07:48

Ma quando uno acquista un cellulare bloccato negli USA lo paga di meno? Se costa di meno ... beh uno ha accettato di averlo bloccato per pagarlo di meno. Se invece costa uguale, allora piuttosto che comprarlo bloccato e poi sbloccarlo, allora tanto vale comprarlo (negli USA o all'estero) già sbloccato allo stesso prezzo.
24-2-2013 23:17

In USA, almeno, chiedono perchè non si costruisce la Morte Nera. In Italia, solo per leggere le richieste, ci vorrebbe coraggio. :lol: :shock:
24-2-2013 01:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1785 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics