Ci vuole il permesso della Tv per vederla gratis su Internet

Secondo una sentenza della Corte europea, per mettere on line programmi televisivi gratuiti ci vuole il permesso della Tv che li ha prodotti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2013]

Non solo è vietato distribuire e scaricare programmi della pay Tv come le partite di calcio, ma anche i programmi delle Tv gratuite non possono essere messi on line liberamente.

Lo afferma una sentenza della Corte dell'Unione Europea, relativa alla causa C-607/11: la ritrasmissione «costituisce, a talune condizioni, una comunicazione al pubblico delle opere e deve essere in quanto tale autorizzata dal loro autore”.

La sentenza è su un ricorso di una televisione che offre su Internet servizi di diffusione di programmi televisivi che consentono agli utenti di ricevere "in diretta" sul web flussi di programmi televisivi gratuiti.

Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5222 voti)
Leggi i commenti (13)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

@Kalandra Lo visto: Sfruttando una connessione aziendale, spero che non si accorgano. :lol: Sono cose che Grillo ripete da sempre!!! I giornalisti (meglio dire i Giornalecchisti) però fanno i "finti tonti" apposta! Anche di memoria storica: Tutti i partiti una volta avevano il filosofo della loro parte. Chiamarlo GURU è... Leggi tutto
14-3-2013 17:04

peccato che tu non lo possa almeno sentire perché è interessante. è di tre anni fa e non è quello che immagini ma una panoramica piuttosto ampia sugli intenti. fra l'altro, oltre a chiarire di essere solamente un aggregatore, invita tutti a non aspettare un leader nell'illusione che metta a posto le cose ma a giocarsi in prima persona... Leggi tutto
14-3-2013 14:38

@Kalandra Per ragioni tecniche (non dispongo della banda larga) non vedo il filmato. In questo contesto televisivo va notato che M5S (se capisco bene) propone una cosa Americana ovvero di abolire il canone TV che va pagato dalle TV private e l'esistenza di una sola rete RAI (le altre vendute al miglior offerente che sono tantissimi,... Leggi tutto
12-3-2013 23:58

limitatamente alla televisione? be', intanto distinguerei fra tv private e tv pubbliche, poi sul tipo di programmi. la privata è un'impresa come qualsiasi altra, che faccia o no pagare un abbonamento oppure viva solo di pubblicità. la pubblica - di stato - oltre che con la pubblicità vive sulle nostre tasse. e non intendo solo il... Leggi tutto
12-3-2013 22:26

Problema interessante! Il diritto di copyright quando diventa dittatura e quando garanzia di profitto??? Ciao Leggi tutto
12-3-2013 13:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (527 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics