Il telefonino gratis di Nokia e di Ericsson

Questa strana coppia di bufale è ormai diventata un classico, ma vale la pena di documentarla, perché ogni tanto fa capolino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2003]

Sin da marzo-aprile 2000 circolano due bufale parallele: una promette un telefonino Nokia se mandate il messaggio ad altri dieci utenti, l'altra, per non essere da meno, dichiara di provenire dalla Ericsson, specificamente da Anna Swelund, Capo Ufficio Promozioni di Ericsson, e promette un telefonino (Ericsson, ovviamente) se inviate il messaggio ad altri utenti. Per battere Nokia, Ericsson si accontenta di otto utenti anziché dieci e offre un telefonino Wap.

Questa strana coppia di bufale è ormai diventata un classico, ma vale la pena di documentarla, perché ogni tanto fa capolino. Il dossier antibufala completo è qui ma la sostanza è questa: non esiste, e non è mai esistita, un'offerta del genere. Né esiste o è mai esistita in Ericsson una Anna Swelund, neppure come addetta a dipingere i numerini sulle tastiere dei cellulari, figuriamoci come Capo Ufficio Promozioni.

La Ericsson ha pubblicato una nota di smentita, datata 16 ottobre 2000, che trovate qui

Lo stesso aveva fatto Nokia, pubblicando per qualche tempo una smentita sul proprio sito, ma ora non ce n'è più traccia. Peccato, perché di gente che abbocca, nonostante i modelli citati siano ormai vecchiotti, ce n'è ancora in abbondanza. E' sorprendente quanto la promessa di un oggetto in regalo possa far mettere da parte il buon senso.

La cosa comica di questi due appelli è che si rinforzano a vicenda. Quello di Ericsson cerca di autenticarsi facendo riferimento all'altra "offerta promozionale" altrettanto bufalina, al punto che molti utenti, vedendo le due bufale, credono che siano autentiche proprio perché una sembra confermare l'altra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Giorgio
Dove sta il trucco? Leggi tutto
11-3-2003 15:50

Tommaso
Simil truffa Leggi tutto
12-2-2003 21:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2233 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics