L'Europa blocca la protesta contro la censura del porno

Il Parlamento Europeo blocca le email che chiedono agli eurodeputati di non votare la mozione che proibisce la pornografia on line.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2013]

La proposta di proibire la pornografia on line, nell'ambito di risoluzione contro gli stereotipi sessuali, non sarebbe vincolante per i paesi membri della UE.

Tuttavia tale proposta ha provocato un sacco di email di protesta nei confronti degli eurodeputati che a Bruxelles dovranno decidere in merito.

Le migliaia di email di protesta provengono soprattutto dai cittadini tedeschi e del nord Europa, che temono che con la generica volontà di stroncare la pornografia si esercitino forme di censura sul web. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5621 voti)
Leggi i commenti (47)
Il partito dei Pirati tedesco, presente con propri rappresentanti nel Parlamento Europeo, contesta l'adozione da parte del sistema di posta elettronica del Parlamento che blocca queste email: le email in entrata degli europarlamentari verrebbero filtrate in base ai termini «eliminating gender stereotypes in the EU».

Insomma la censura contro l'anticensura sarebbe già in atto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Non resta che affidarci al "ricambio naturale" dell'umanità, che ormai è marcita e cadrà via presto. Chissà? Forse tra un milione di anni ci saranno i Lemuri Sapiens e saranno migliori degli Homo Sapiens. :D
1-11-2013 23:41

@Zievatron Non credo proprio che oggi sia possibile ottenere ciò che ipotizzi, soprattutto gli " strateghi geniali impegnati al fine di far migliorare l'umanità" credo siano merce rarissima al giorno d'oggi semmai nel passato ce ne potrebbe essere stato qualcuno e, sicuramente, il ricambio a parità di sostanza è pura utopia...... Leggi tutto
1-11-2013 15:44

@Gladiator Sì, hai fatto un buon esempio di come, gira e rigira, fare una legge più così, o più colà, cambia assai poco perchè alla fine, quello che prevale, è quello che la gente vuole fare, le spinte reali che vive con più determinazione. Finchè l'opportunismo antisociale è forte, è da illusi sperare che con delle leggi teoricamente... Leggi tutto
30-10-2013 21:37

@fuocogreco In Italia, fino al '58 (Legge Merlin), la prostituzione era proprio regolamentata e controllata più o meno come tu dici poi la socialista Merlin propose la sua legge che, nelle intenzioni, era positiva poiché cercava di eliminare quello che è, in ogni caso, lo sfruttamento di esseri umani da parte di altri. Va considerato... Leggi tutto
30-10-2013 19:10

Eliminare il mestiere più antico del mondo praticamente è impossibile. Al massimo lo si può regolamentare togliendo ad esempio dai marciapiedi delle povere prostitute costrette con la forza . In questo modo si avrebbero due vantaggi: il primo che le prostitute non siano più sfruttate dai magnaccia; il secondo che certe strade cittadine... Leggi tutto
30-10-2013 16:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1258 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics