Addio a Google Reader

L'aggregatore di feed perde utenti, così chiuderà insieme ad altri sette servizi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2013]

google reader addio

È Google Reader la vittima più illustre delle ultime "pulizie di primavera" annunciata da Larry Page, CEO dell'azienda di Mountain View.

Periodicamente, Google effettua una valutazione dello stato dei propri servizi e, se trova che non siano più utilizzati come un tempo o che non rispondano più alle esigenze degli utenti, li elimina.

Così, nei prossimi mesi diversi servizi chiuderanno i battenti: App Script, CalDAV API, Google Building Maker, Google Cloud Connect, Google Voice App per BlackBerry, Search API per Shopping e Snapseed Desktop per Mac e Windows.

Google Reader è probabilmente quello più noto e adoperato; andrà in pensione a partire dal primo luglio. Lanciato nel 2005, dispone ancora di una base utenti fedele, ma il loro numero nel complesso è calato.

Google pare evidentemente non credere più nei feed RSS, il cui sviluppo in effetti negli ultimi anni si è sostanzialmente fermato; probabilmente a Mountain View vedono la continua ascesa dei social network come un'alternativa a questa modalità di tenersi informati, e forse sperano di spostare più utenti verso Google+.

Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2922 voti)
Leggi i commenti (19)

Fino a luglio gli utenti che ancora lo adoperano possono esportare i propri abbonamenti e dati tramite Google Takeout.

Nel complesso, come spiega il post sul blog ufficiale, sono 70 i prodotti di Google che sono stati pensionati; l'ultima ondata di pulizie risale all'aprile dell'anno scorso e nel novembre del 2011 c'era stata quella che aveva segnato la fine di Google Wave.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

in tutta onesta mi pare che una valida alternativa a Google Reader non esista, ne ho provate diverse ma.... Ps: ma tanto io uso feed reader :D
31-3-2013 10:37

C'è un sito in italiano che spiega bene come funziona feedly?
18-3-2013 21:55

link e vai tranquillo
18-3-2013 17:39

Metti Akregator (o analogo su Winzozz) su una chiavetta e importa i feed che 6 a cavallo. Leggi tutto
18-3-2013 13:25

Non sono d'accordo, Facebook ha la sua bella responsabilità nell'aver uniformato l'esperienza utente online ad un format decerebrato, e su questo non ci piove... però la colpa per la chiusura di quei servizi di Google è di Google e di nessun altro. Anzi per la precisione la colpa è della stupidità di Larry Page, che dopo aver preso le... Leggi tutto
17-3-2013 19:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1991 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics