Addio a Google Reader

L'aggregatore di feed perde utenti, così chiuderà insieme ad altri sette servizi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2013]

google reader addio

È Google Reader la vittima più illustre delle ultime "pulizie di primavera" annunciata da Larry Page, CEO dell'azienda di Mountain View.

Periodicamente, Google effettua una valutazione dello stato dei propri servizi e, se trova che non siano più utilizzati come un tempo o che non rispondano più alle esigenze degli utenti, li elimina.

Così, nei prossimi mesi diversi servizi chiuderanno i battenti: App Script, CalDAV API, Google Building Maker, Google Cloud Connect, Google Voice App per BlackBerry, Search API per Shopping e Snapseed Desktop per Mac e Windows.

Google Reader è probabilmente quello più noto e adoperato; andrà in pensione a partire dal primo luglio. Lanciato nel 2005, dispone ancora di una base utenti fedele, ma il loro numero nel complesso è calato.

Google pare evidentemente non credere più nei feed RSS, il cui sviluppo in effetti negli ultimi anni si è sostanzialmente fermato; probabilmente a Mountain View vedono la continua ascesa dei social network come un'alternativa a questa modalità di tenersi informati, e forse sperano di spostare più utenti verso Google+.

Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2930 voti)
Leggi i commenti (19)

Fino a luglio gli utenti che ancora lo adoperano possono esportare i propri abbonamenti e dati tramite Google Takeout.

Nel complesso, come spiega il post sul blog ufficiale, sono 70 i prodotti di Google che sono stati pensionati; l'ultima ondata di pulizie risale all'aprile dell'anno scorso e nel novembre del 2011 c'era stata quella che aveva segnato la fine di Google Wave.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

in tutta onesta mi pare che una valida alternativa a Google Reader non esista, ne ho provate diverse ma.... Ps: ma tanto io uso feed reader :D
31-3-2013 10:37

C'è un sito in italiano che spiega bene come funziona feedly?
18-3-2013 21:55

link e vai tranquillo
18-3-2013 17:39

Metti Akregator (o analogo su Winzozz) su una chiavetta e importa i feed che 6 a cavallo. Leggi tutto
18-3-2013 13:25

Non sono d'accordo, Facebook ha la sua bella responsabilità nell'aver uniformato l'esperienza utente online ad un format decerebrato, e su questo non ci piove... però la colpa per la chiusura di quei servizi di Google è di Google e di nessun altro. Anzi per la precisione la colpa è della stupidità di Larry Page, che dopo aver preso le... Leggi tutto
17-3-2013 19:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (334 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics