Il mondo deve essere ''open''

Tim Berners-Lee: privacy necessaria per democrazia digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2013]

tim berners lee 2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Tim Berners-Lee: privacy necessaria per democrazia digitale

La visione su cui si basa Berners-Lee è la traduzione in pratica della "regola" che vige al World Wide Web Consortium, di cui è presidente: «se non c'è sul web, non esiste».

Perché tutti però possano essere partecipi di un mondo orientato in questo modo è dunque necessario che diventi sempre più semplice creare e modificare le pagine web: chiunque, anche qualcuno che non è un tecnico deve poter inserire e alterare i contenuti, adoperando strumenti più potenti. Per trovare modalità con le quali questo può succedere è necessario incontrarsi e scambiarsi le idee: e il mezzo ideale per farlo è proprio il web stesso.

Potranno le tecnologie attuali reggere tutti i cambiamenti che si affacciano all'orizzonte? O c'è forse bisogno di una nuova Internet, con nuovi protocolli creati ex novo o quasi?

Per Berners-Lee non ci sarà bisogno di inventare nuove tecnologie inedite, ma l'evoluzione della struttura attuale servirà perfettamente al proprio compito.

Dopotutto, Internet è oggi molti diversa da com'era quando è nata; eppure, tutto ciò che abbiamo ora è semplicemente l'evoluzione delle tecnologie sviluppate tempo fa. Al primo server web e all'HTML originario sono state aggiunte estensioni e nuovi linguaggi si sono affacciati (da JavaScript al PHP passando per l'attenzione alla crittografia e alla sicurezza) ma ogni tecnologia successiva è rimasta aperta e permette di accedere a quella precedente.

Questo dettaglio è molto importante. È vitale, se si vuole che il web continui a svilupparsi e resti libero dal controllo di pochi, che ogni aggiunta o evoluzione sia di carattere open source, un modello che andrebbe seguito in ogni ambito della tecnologia.

Secondo Tim Berners-Lee, ad esempio, se si vuole che la stampa 3D davvero adempia le promesse di rivoluzionare la creazione degli oggetti è vitale che le tecnologie che ne stanno alla base siano open source e liberamente accessibili. «L'unica via è l'open source. Il mondo dei makers deve essere open» ha dichiarato il padre del web, aggiungendo a margine che «è necessaria una rivisitazione del diritto digitale e del copyright».

Nel suo speech, Berners-Lee ha tempo di spendere due parole anche sulla situazione dell'Internet italiana, riconoscendo come la disponibilità della Rete non sia ancora una garanzia nel nostro Paese. Egli ritiene che sia da privilegiare innanzitutto la fornitura di una connessione, anche se lenta, a tutti, perché ciò «significa avere la possibilità di far parte dell'economia digitale, rendendo il Paese più operativo e funzionale».

Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2234 voti)
Leggi i commenti (36)

A questo proposito è intervenuto più tardi Oscar Cicchetti di Telecom Italia, il quale ha affermato che entro 30 mesi il 25% della popolazione italiana avrà accesso alla banda ultralarga su rete fissa, e il 50% avrà accesso a quella mobile.

Tim Berners-Lee tocca anche il tema dei social network, sfiorando il concetto di amicizia e ricordando che quando si fa "amicizia" in questi ambienti non si tratta di una "vera amicizia": magari è un rapporto tra colleghi di lavoro, e si può arrivare a creare delle dipendenze.

Dopotutto, il padre del web ha sempre guardato con occhio critico i social network, temendo la chiusura che possono rappresentare: ognuno di essi è tentato di trasformarsi in un'esperienza totalizzante, chiudendo l'utente in un recinto e scoraggiandolo a gettare lo sguardo oltre lo steccato.

«Uno dei motivi per cui ho creato il Web è la collaborazione e la condivisione, per una società aperta con meno barriere» spiega sir Timothy. «Abbiamo bisogno di strumenti potenti per una collaborazione universale e risolvere i grandi problemi del mondo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{dbp}
Non sono d'accordo con mda e il suo commento per Zievatron: "Anche perchè con i linguaggi ad Oggetti (nei prodotti hardware è la standardizzazione) oramai non esiste più l'inventiva di come fare una cosa ma solo l'inventiva del prodotto, l'idea di un nuovo prodotto! " Quell'anche presuppone che prima volevi dire un'altra cosa... Leggi tutto
16-5-2013 01:12

{dbp}
scusate, ma non saranno 4 anni e mezzo che vi dico che bisogna usare il Software Libero e sistemi operativi 100 per cento Software Libero, per essere realmente liberi ? Non ve l'ho già detto decine di volte ? Credo dunque che non sia sto detto nulla di nuovo, Tim Berners-Lee ha parlato di programmazione Javascript, ebbene, si sappia che... Leggi tutto
16-5-2013 00:55

@Zievatron Anche perchè con i linguaggi ad Oggetti (nei prodotti hardware è la standardizzazione) oramai non esiste più l'inventiva di come fare una cosa ma solo l'inventiva del prodotto, l'idea di un nuovo prodotto! Dunque il Close è diventato inutile in se stesso... Salvo NASCONDERE le pecche o scopiazzature, se non di peggio! Ciao
14-4-2013 06:56

Concordo pienamente sulla equivalenza "Necessità di Fiducia = Debolezza". Più che mai se una cosa è pubblica, è indispensabile che il relativo progetto sia pubblico. L'Open Source è l'anima della democrazia.
13-4-2013 18:00

@{Bepi} Da informatico il voto elettronico lo considero NON FATTIBILE, perché non siamo in grado di mettere abbastanza occhi con interessi contrastanti a sorvegliare il tutto... IMO il voto elettronico si può usare solo *abbinato* a quello tradizionale per confronto, un modo da rendere più difficile il voto di scambio: questo per... Leggi tutto
29-3-2013 13:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1501 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics