Tim Berners-Lee attacca i governi del datagate

Il padre del web accusa di ipocrisia gli Stati che criticano i regimi dittatoriali ma poi spiano i propri cittadini sul web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2013]

tim berners lee

Lo scorso 25 giugno Louis Pouzin, Bob Kahn, Vint Cerf, Tim Berners-Lee e Marc Andreessen (assente alla cerimonia) sono stati insigniti a Londra del primo Queen Elizabeth Prize for Engineering.

I cinque sono i padri di Internet e del World Wide Web così come li conosciamo, e sono stati scelti per essere i destinatari della prima edizione del premio poiché i loro lavori hanno cambiato completamente il modo di comunicare e, in fondo, il mondo.

Dopo aver ricevuto il premio dalla regina Elisabetta II, sir Tim Berners-Lee è stato intervistato dal quotidiano The Times e, in quell'occasione, ha avuto modo di collegare l'onorificenza ricevuta con quanto sta accadendo per via del cosiddetto datagate, la fuga di notizie circa i sistemi di controllo sul web adottati dai governi occidentali.

Sir Tim è sempre stato molto chiaro circa le proprie posizioni a favore di un web aperto a tutti e lontano da ogni influenza, sia che provenga da uno Stato o da un'azienda particolarmente influente.

Parlando con il giornalista del Times ha avuto modo di ribadire con maggiore forza le proprie posizioni, paragonando l'operato dei governi occidentali con quelli normalmente accusati di pratiche censorie e repressive.

Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1415 voti)
Leggi i commenti (7)

«Nel Medio Oriente, la gente ha accesso a Internet ma viene spiata e quindi anche incarcerata. Può essere facile per chi abita in Occidente dire: "Oh, non bisognerebbe permettere a quei governi malvagi di spiare Internet!". Ma è evidente che le nazioni sviluppate spiano Internet pesantemente» ha esordito il padre del web.

«Il progetto originale del web, 24 anni fa, era quello di uno spazio universale» continua sir Timothy. «Non avevamo in mente un particolare computer, linguaggio o browser. Quando si realizza qualcosa di universale... può essere usato per cose buone o per cose cattive. Dobbiamo assicurarci solo che non venga corrotto da qualche grande azienda o qualche governo che cerca di usarlo per ottenere il controllo totale».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Tim Berners-Lee: l'Italia colmi il digital divide
Vent'anni di web con Tim Berners-Lee

Commenti all'articolo (1)


Come non essere daccordo con il nostro "padre digitale"? :D A parte sull'idea della "universalità". Nel senso che non dobbiamo nemmeno pretendere di coinvolgere tutti, volenti o nolenti, altrimenti ricadiamo in una diversa forma dello stesso errore fondamentale.
28-6-2013 14:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1970 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics