Web Index, Italia soltanto ventitreesima

Nella classifica di chi sfrutta meglio il web, ideata da Tim Berners-Lee, l'Italia è molto indietro, e quart'ultima in Europa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2012]

tim berners lee web index

«Ho trascorso la maggior parte della mia vita con dei geek cercando di potenziare il web. Poi ho capito che, mentre cerchiamo di rendere il web più potente, solo il 20% del mondo lo sta usando»: a parlare così e sir Tim Berners-Lee, padre del World Wide Web.

Così, come progetto dalla World Wide Web Foundation e grazie ai finanziamenti di Google, è nato il Web Index, un indice globale sull'utilizzo del web il cui scopo è «permettere a ogni Paese di capire di che cosa ha bisogno per connettere a Internet la gente, e aiutare i Paesi a comprendere quali passi futuri compiere».

Il Web Index assume quindi la forma di una classifica, che vede nella parte alta quegli Stati in cui il web è meglio sfruttato.

I parametri utilizzati sono sostanzialmente tre: la preparazione al web, ossia la qualità e l'estensione delle infrastrutture di comunicazione e istituzionali; l'uso del web, che riguarda sia l'utilizzo del web all'interno di un dato Paese sia i contenuti disponibili; e l'impatto del web, un parametro basato su indicatori sociali, economici e politici per valutare l'impatto del web su queste tre dimensioni.

In base a tutto ciò viene calcolato l'indice vero e proprio, su una scala da 1 a 100. Per l'edizione 2012 - la prima - del Web Index, la prima posizione nella classifica e dunque il massimo punteggio dell'indice spetta alla Svezia, dietro la quale si trovano gli USA, il Regno Unito, il Canada e la Finlandia.

Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4491 voti)
Leggi i commenti (6)

Per trovare l'Italia bisogna scendere un po', sino alla ventitreesima posizione.

Considerando che i Paesi in classifica sono 61, con molto ottimismo potremmo dire che non siamo il solito «fanalino di coda», dato che la coda si trova quasi 40 posizioni più in basso.

Certamente non possiamo essere fieri della posizione perché potremmo fare molto meglio: gli utenti del web da noi sono poco più della metà della popolazione (il 53,74%) e la posizione del nostro Paese nella classifica europea è la dodicesima (su quindici Stati).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

... e anche di aziende private più interessate ad investire e a competere che, come da italica abitudine, vivere di rendita cercando di massimizzare i profitti riducendo al minimo gli investimenti. :roll:
8-9-2012 17:08

... di un'altro e più alto livello di dirigenti pubblici? :twisted: Leggi tutto
7-9-2012 14:18

Prima di sfruttare il web dovremmo avere la banda larga...
7-9-2012 01:14

Chissà perché la cosa non mi stupisce per niente... :whistle:
6-9-2012 19:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3009 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics