L'iTV di Apple si controlla con l'anello al dito

Uno schermo da 60 pollici e nessun telecomando: si gestisce con l'iRing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2013]

iring

Di un vero televisore marchiato Apple - non soltanto un set-top box - si parla ormai da alcuni anni, ma il susseguirsi sempre più concitato di indiscrezioni in questi giorni fa pensare che stavolta ci siamo per davvero.

Secondo le voci e le previsioni rese note dall'analista Brian White, nella seconda metà del 2013 arriverà sul mercato un iTV con schermo da 60 pollici (seguita poi da modelli più piccoli, da 50 e 55 pollici).

Ovviamente si tratterebbe di un prodotto che integra tutte le opzioni già offerte dalle Smart TV attuali, come l'accesso a Internet, la possibilità di effettuare videochiamate e tutta una serie di app, ma le vere novità sarebbero da ricercare altrove.

Innanzitutto, nel pensionamento del telecomando. La caratteristica più appariscente della iTV sarebbe il dispositivo di controllo, che avrebbe la forma di un anello e, pertanto, sarebbe stato ribattezzato iRing.

L'anello, in quanto tale, si indossa su un dito e permette di gestire la iTV tramite delle apposite gesture, interpretate dal dispositivo grazie ai sensori di movimento.

Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5233 voti)
Leggi i commenti (13)

Alcune funzioni - come cambiare canale, o regolare il volume - si eseguirebbero dunque tramite l'iRing, ma Apple starebbe anche pensando a rendere "trasportabile" l'esperienza televisiva grazie ad alcune mini-iTV opzionali, con schermo da 9,7 pollici (simile a quello dell'iPad).

Queste sarebbero connesse alla iTV principale, per mostrare i contenuti a distanza tramite Bluetooth.

Le mini-iTV avrebbero un raggio d'azione utile di 200 metri, e per una singola iTV sarebbe possibile arrivare a controllare sino a un massimo di quattro mini-iTV.

iTV, iRing e iWatch alla fine sarebbero tutti parte di un unico ecosistema - così prevede White - e permetterebbero di evitare di portarsi appresso uno smartphone mentre si gira per casa.

Il prezzo di debutto della iTV da 60 pollici dovrebbe situarsi tra i 1.500 e i 2.000 dollari. Apple, naturalmente, non ha confermato né smentito alcuna indiscrezione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


"Caro mi passi il cuscino" "Aspetta che mancano 300 metri alla fine del GP!" "Ma dai! che ti costa?" "Ok! Tieni"... Zap! C'è gente che ha divorziato per molto meno...
8-4-2013 19:30

@amldc Non ci scherzerei troppo, quello che dici potrebbe realmente accadere! :P In quanto al comandare il televisore con delle gesture tramite l'anello, io preferisco ancora, e di gran lunga, il caro vecchio telecomando.
6-4-2013 19:47

Adesso apple provvederà a fare causa agli eredi di Tolkien sostenendo di essere l'unico detentore dei diritti sull'anello per dominarli tutti! :P. Tutte le copie de Lo Hobbit e del Signore degli Anelli dovranno essere distrutte. Si prevedono anche grossi guai per gli orafi che non potranno più creare anelli rotondi dopo che un... Leggi tutto
5-4-2013 11:48

il mio tessssoro
4-4-2013 22:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1564 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics