Bitcoin, la bolla sta per scoppiare?

La moneta virtuale nata nel 2009 e attualmente ai vertici delle transazioni di cambio monetario sarebbe nel mirino dei pirati informatici. Gli economisti ne prevedono la conflagrazione deflattiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2013]

bitcoin

L'indice di capitalizzazione del Bitcoin, la moneta digitale, ideata qualche anno addietro da Satoshi Nakamoto, qualche giorno fa ha raggiunto e sorpassato il miliardo di dollari.

Ma la sospensione a tempo indeterminato di uno dei servizi di cambio Instawallet colpisce come una mazzata tutti quelli che vi hanno affidato i propri risparmi.

Secondo la definizione dell'economia classica, la moneta è "il metro dei valori e l'intermediario degli scambi"; sorprende perciò il picco raggiunto da un succedaneo, fatto interamente di bit, che non si basa cioè su alcuna autorità finanziaria o istituto di emissione che ne garantisca il valore.

Il meccanismo è noto e assai semplice: infatti chiunque può inviare a un qualsiasi corrispondente estero un tot in moneta nazionale, convertendolo di comune accordo in "n" Bitcoin su uno qualsiasi dei mercati finanziari su avvengono gli scambi monetari. Ricevuto l'accreditamento, il destinatario potrà a sua volta riconvertirlo nella valuta convenuta.

La validità dell'innovazione consiste nell'evoluzione del cambio traiettizio che pur in epoca di operazioni bancarie in tempo reale appare farraginoso e soprattutto fin troppo trasparente a un fisco sempre più occhiuto e invasivo. Si basa infatti sulla decentralizzazione degli operatori e sulla crittografia avanzata delle transazioni in un periodo in cui sembra periglioso l'affidarsi alle classiche istituzioni finanziarie.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6316 voti)
Leggi i commenti (99)

La crisi di Cipro ha insegnato come ai risparmiatori sia agevole sfuggire ai prelievi tributari forzosi e al blocco dei prelievi presso le banche affidatarie, indipendentemente dai divieti, dalle confische e dai paletti posti dalle autorità politiche e finanziarie di una qualsivoglia nazione, per trasferire agevolmente moneta anche all'altro capo del mondo.

In teoria, il Bitcoin si presenterebbe quindi come il nuovo valore-rifugio al posto (o a fianco) dell'oro, nonostante i costi e l'incompetenza spesso messi di traverso da alcune banche, anche perché è impossibile crearlo dal nulla mediante la semplice stampa di cartamoneta o l'emissione di titoli di credito, ambedue tra l'altro generanti inflazione e quindi deprezzamento in valore d'acquisto del valore edittale portato dal titolo.

Tuttavia alcuni economisti hanno fatto notare che lo stato del Bitcoin è assai ambiguo, metà moneta e metà "materia prima" in quanto oggetto (virtuale) utile allo scambio.

Il valore di qualsiasi materia prima è soggetto alla quantità disponibile sul mercato e per di più è vittima delle solite manovre speculative; e il volume giornaliero di scambio dei bitcoin raramente supera i 20 milioni di dollari mentre il totale del valore dello scambio giornaliero mondiale è stimato superiore alle 200.000 volte tale cifra.

Se abbiamo in ipotesi un lingotto d'oro del valore di 100.000 euro, mentre il Bitcoin ha il valore internazionale di 10 euro, il valore di scambio sarà di 1 a 10, cioè di 10.000 Bitcoin. Pertanto, se il valore del bitcoin salisse a 100 euro, il lingotto d'oro scenderebbe a 1.000 Bitcoin; e viceversa.

Pare tuttavia che i possibili effetti deflazionistici in area Bitcoin sarebbero assai remoti, in confronto al pericolo creato dai pirati informatici da tempo in agguato.

Da alcuni giorni Instawallet, uno dei siti di scambio Bitcoin, a causa di una falla di sicurezza è stato messo offline a tempo indeterminato, creando effervescenza tra gli utenti che valutano attentamente la possibilità di conversioni a brevissimo termine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


@ercole69 A) Infatti non è più in controllo societario (lo scrissi prima) ma direttamente come controllo giuridico o di commissione. Il caso dei prestiti alla Grecia è lampante: La stessa Merkel impose al proprio governatore della Banca Centrale tedesca che esso votò contro il prestito se non era seguito da condizioni di risanamento. ... Leggi tutto
10-4-2013 06:39

No, ma le opinioni sono opinioni :wink: Leggi tutto
9-4-2013 19:17

Puoi inventarti terminologia per dare un senso alle tue idee ma io seguo i libri e certi termini non esistono. 1) La BCE, che possiede molti meno potere delle Banche Centrali e non è indipendente dalla UE. I proprietari (che poi in comune accordo con le commissioni UE) sono le Banche Centrali che sono tutte dipendenti dai rispettivi... Leggi tutto
9-4-2013 18:20

No il vantaggio più grande è l'indipendenza dalle banche e la libertà di uso, anonimato e esenzione fiscale sono un "sottoprodotto" ma puoi pagare le tasse se incassi in bitcoin tanto come se incassi in € e rendere totalmente pubbliche le tue transazioni se vuoi Leggi tutto
9-4-2013 15:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics