Oggetto fecale non identificato

Astronauti colti a parlare di problemi di gabinetto fluttuanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2013]

Apollo10 turd quote

Lega Nerd ha pubblicato un articolo nel quale viene citato uno spezzone decisamente insolito delle conversazioni degli astronauti John Young, Gene Cernan e Tom Stafford durante la missione Apollo 10, la prova generale dell'allunaggio, avvenuta fra il 18 e il 26 maggio 1969.

Lo spezzone ha suscitato una certa ilarità mista a incredulità, perché gli astronauti stanno discutendo su chi dei tre sia l'autore di una cacca che fluttua in cabina. Ecco un brano dell'austero dibattito:

STAFFORD: Oh – Who did it? (Chi l'ha fatta?)
YOUNG: Who did what? (Chi ha fatto cosa?)
CERNAN: What? (Che cosa?)
STAFFORD: Who did it? (Chi l'ha fatta?) (Laughter) (Risate)
CERNAN: Where did that come from? (Quello da dove arriva?)
STAFFORD: Give me a napkin quick. There's a turd floating through the air. (Svelti, datemi un fazzoletto, c'è una cacca che fluttua nell'aria)

Il resto, con la traduzione, è nell'articolo di Lega Nerd.

Una volta tanto non è un pesce d'aprile o una bufala: è un dialogo realmente accaduto, documentato dalla NASA qui, a pagina 414 della trascrizione ufficiale delle conversazioni, durante il sesto giorno di viaggio.

Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3699 voti)
Leggi i commenti (42)

E non è l'unico del suo genere: a pagina 364 sembra che gli astronauti abbiano lasciato delle feci nel modulo lunare prima di sganciarlo, ottenendo il discutibile primato della "prima cacca in orbita intorno al Sole" (il modulo fu infatti abbandonato in modo che si inserisse in un'orbita solare). L'argomento si ripropone anche a pagina 419, con un altro UFO (unidentified fecal object) di cui disquisiscono in termini di adesività e consistenza.

Come è possibile che questa storia emerga soltanto ora, dopo più di quattro decenni? Lega Nerd spiega che le trascrizioni audio sono state declassificate "da poco", ma non è esatto: in realtà la declassificazione avvenne non più di 12 anni dopo la missione (quindi nel 1981) e le trascrizioni sono disponibili su Internet da vari anni (lo so perché le ho collezionate anni fa). Su Archive.org c'è anche l'audio. Fra l'altro, gli affari di gabinetto di Apollo 10 erano già citati online a gennaio dell'anno scorso su Tumblr e nell'esilarante libro Packing for Mars di Mary Roach (2010).

La ragione per cui s'è parlato solo di recente di questo aneddoto (con un picco intorno al primo di aprile che ha alimentato il sospetto che fosse una bufala) è che la conversazione non fu ascoltata via radio da Terra e quindi non arrivò alle orecchie dei giornalisti: la discussione fa infatti parte delle registrazioni dell'audio di bordo, non delle registrazioni delle comunicazioni radio.

Queste conversazioni di bordo venivano registrate su bobine (i dettagli sono sul blog del progetto Moonscape) che venivano poi trascritte con calma dopo il termine della missione. Per via della loro schiettezza, inizialmente erano classificate "confidential" e quindi non venivano divulgate. Ci vuole la pazienza di un appassionato per sfogliare centinaia di pagine di conversazioni tecniche e snidare chicche come questa.

Proprio perché erano registrazioni destinate a restare riservate, gli astronauti si lasciavano andare con un candore che contrasta fortemente con la formalità e l'ufficialità delle comunicazioni radio pubbliche; nei dialoghi di bordo il turpiloquio e le battute salaci abbondano.

Ma come mai c'erano feci fluttuanti in cabina? Senza entrare eccessivamente nei particolari, nei veicoli usati per le missioni lunari non c'era un gabinetto, per cui gli astronauti dovevano arrangiarsi per una dozzina di giorni usando dei sacchetti dall'imboccatura adesiva che venivano applicati, come dire, nel posto giusto al momento giusto. Non c'era privacy e non era un'operazione comoda o facile, per cui gli incidenti erano frequenti.

Sullo Shuttle e sulla Stazione Spaziale Internazionale c'è un vero e proprio gabinetto, che funziona tramite aspirazione ma comunque richiede una certa precisione di allineamento. Ma questa è un'altra storia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)


Distante anni luce da quanto ci ha abituato l'enterprise di Kirk... :)
15-4-2013 10:30

Un vero lavoro di merda quello dell'astronauta... :lol: :lol: :lol:
14-4-2013 14:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2532 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics