Ridurre la fuliggine per rallentare l'innalzamento dei mari

Eliminare quattro inquinanti specifici permetterà di rallentare il fenomeno che mette in pericolo le città costiere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2013]

sea level rising

Il biossido di carbonio è ancora sotto accusa, ma una ricerca pubblicata di recente su Nature afferma che l'innalzamento dei mari è da imputare anche ad altri quattro cavalieri dell'apocalisse, riducendo i quali si potrebbe invertire la tendenza.

Si tratta di metano, ozono troposferico, idrofluorocarburi e fuliggine, definiti nel complesso come Short-Lived Climate Pollutants, ossia inquinanti a vita breve poiché la loro presenza nell'atmosfera può durare da una settimana a una decina d'anni (mentre la CO2 resta per decenni). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6917 voti)
Leggi i commenti (29)
Secondo lo studio, eliminando le emissioni di questi elementi si potrebbe rallentare fino al 50% l'innalzamento del livello del mare entro il 2100; se poi nello stesso periodo si riducessero le concentrazioni di biossido di carbonio al di sotto delle 450 parti per milioni si conterrebbe al di sotto dei 2 gradi centigradi l'aumento della temperatura.

«Questa nuova ricerca» - ha commentato Aixue Hu del National Center for Atmospheric Research - «dimostra che la società può significativamente ridurre la minaccia per le città costiere se si muove rapidamente su una manciata di sostanze inquinanti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Benzina, diesel o GPL? La crisi premia le auto alternative

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


@fuocogreco Di solito lo faccio, ma non sempre funziona. Poi, se me ne accorgo dopo un altro post, non posso più correggere. :(
19-4-2013 00:09

Zievatrov, quando commenti almeno controlla gli errori ortografici :wink: Leggi tutto
18-4-2013 23:48

@rdm Chissà come, non ho proprio difficoltà a crederti. :( Però, potevi anche sbilanciarti in qualche delucidazione.
18-4-2013 00:00

{rdm}
Mamma mia, quanta ignoranza e quanta approssimazione! E quanta pseudosapienza! raffaello de masi
17-4-2013 07:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2399 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics