Un biocarburante pulito dalla CO2

Un processo ispirato alla fotosintesi permette di produrre carburante a partire dall'anidride carbonica dell'atmosfera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2013]

Michael Adams

Il biossido di carbonio (CO2) immesso nell'atmosfera è ritenuto responsabile di danni al clima, e infatti da più parti si cercano soluzioni che possano ridurne la concentrazione.

Un gruppo di ricercatori dell'Università della Georgia (UGA) ha ideato un sistema per catturare il biossido di carbonio e trasformarlo in qualcosa di utile: per esempio, biocarburante.

Michael Adams, dell'UGA, spiega: «Sostanzialmente, quello che abbiamo fatto è creare un microorganismo che fa con il biossido di carbonio esattamente quello che fanno le piante: assorbirlo e generare qualcosa di utile».

Il microorganismo in questione è una versione modificata del Pyrococcus Furiosus, la cui particolarità è riuscire a vivere grazie all'anidride carbonica presente nelle zone oceaniche riscaldata dalle correnti geotermiche sino a temperature intorno ai 100 gradi centigradi.

Michael Adams e il suo team hanno manipolato il Pyrococcus in maniera tale che sia in grado di trasformare l'anidride carbonica a temperature molto più basse; quindi hanno adoperato dell'idrogeno per dare vita a una reazione chimica nel microorganismo che incorpora il biossido di carbonio nell'acido 3-idrossipropionico, sostanza chimica comunemente usata a livello industriale.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4169 voti)
Leggi i commenti (6)

Tramite manipolazioni genetico i ricercatori ritengono di poter creare una versione del microorganismo che generi vari prodotti utili, carburante compreso.

Tale carburante, una volta bruciato, rilascerebbe nell'ambiente lo stesso quantitativo di CO2 utilizzato per crearlo, e ciò ne farebbe una alternativa molto più pulita rispetto al petrolio e ai suoi derivati.

Michael Adams conclude: «Questo è un primo passo importante che apre una strada promettente verso un metodo di produzione dei carburanti efficiente ed economico. In futuro raffineremo il processo e inizieremo i test su scala maggior».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il gene che moltiplica il biocarburante
Biocarburante dalle alghe, ci pensa Ford

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


@fuocogreco Mi spiace, ma non mi veniva più sintetico. Ho usato una sola abbreviazione, dopo averla spiegata. Che poi la stessa abbreviazione possa essere usata in tutt'altro contesto con altro significato, capita. L'importante è limitarsi e, soprattutto, non usarle mai senza prima usare le parole intere ed indicare tra parentesi... Leggi tutto
22-4-2013 00:52

@ Zievatrov Ma non puoi stringere un pochino i tuoi commenti :) Poi , ti prego, non usare abbreviazionilink
21-4-2013 23:48

E non è tutto! Moltiplicare x 10 le foreste esistenti (rimaste) significa dedicare a foresta tantissiiimooo territorio. Territorio che serve per colture, impianti di produzione energia ed industrie di ogni genere nonchè, non dimentichiamolo, per aree abitative per 7 e passa miliardi di homo-sapiens-ssapiens (hss) ancora in aumento. Il... Leggi tutto
21-4-2013 22:01

Mattakkione La tua idea la sosterrei subito anch'io. Peccato però che ci sono piromani PAGATI dalle mafie delle costruzioni edilizie abusive che se ne FOTTONO del destino del nostro pianeta ma pensano solo a fare soldi :grrr:
21-4-2013 15:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2735 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics