La voce di Alexander Graham Bell su un disco del 1885

Recuperato un disco con la voce dell'inventore del telefono, a quasi 130 anni di distanza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2013]

bell voce disco cera

Sono poche le persone che non conoscono il nome di Alexander Graham Bell, se non altro per la disputa che lo contrappone all'italiano Antonio Meucci e riguarda la paternità dell'invenzione del telefono.

Nessuno ormai, però, poteva di dire di conoscere il suono della sua voce, per lo meno fino a oggi: per un uomo vissuto tra '800 e '900, non era semplice conservare la propria voce per i posteri.

Bell, però, era uno scienziato che si occupava del linguaggio sotto vari aspetti, interesse che lo portò a costruire diversi dispositivi e, come si sa, a realizzare il telefono.

Così stupisce ma non sorprende che negli archivi del National Museum of American History di Washington sia stato ritrovato, del tutto incidentalmente, un disco di cera e cartone che porta impressa la registrazione della voce di Bell.

Si tratta di una registrazione della durata di circa quattro minuti durante la quale lo scienziato pronuncia una serie di numeri, quindi afferma: «This record has been made by Alexander Graham Bell in the presence of Dr. Chichester A.Bell on the 15th of April 1885 at the Volta Laboratory, 1221 Connecticut Avenue, Washington D.C.» («Questa registrazione è stata fatta da Alexander Graham Bell alla presenza del dottor CHichester A. Bell il 15 di aprile del 1885 al Volta Laboratory, 1221 Connecticut Avenue, Washington D.C.»).

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8823 voti)
Leggi i commenti (23)

Utilizzando la scansione ottica - una tecnica già sperimentata con altre incisione operate da Bell su supporti di cera e che si basa sull'uso della luce e di una videocamera 3D per riprodurre i suoni senza dover fisicamente toccare il disco - si è potuto far tornare a risuonare la voce dello scienziato, pur se sommersa da numerosi rumori di fondo.

Nel video qui sotto, l'intero messaggio registrato da Bell nel 1885.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

ESATTISSIMO! Però ancora oggi in USA si studia che fu Bell e non Meucci come altri ladri d'invenzione come Edison, solo perchè non hanno un solo inventore in Patria. Ciao Leggi tutto
3-5-2013 23:18

{Salvatore}
A Bell si attribui l'invenzione del telefono, che fu unvece inventato da Antonio Meucci.
28-4-2013 10:12

Figuriamoci se non c'era qualche fessacchiotto che non abboccava, facendo ripartire la polemica sulla paternità dell'invenzione del telefono ;) ...dopo quanti anni?
27-4-2013 11:43

{Andrea}
Si parla di Bell come "inventore del telefono" e poi di una "disputa che lo contrappone a Meucci" parlandone al presente. Non c'è alcuna disputa, l'inventore del telefono è Meucci e la parternità di tale invenzione è stata confermata dalla risoluzione 269 del Congresso degli Stati Uniti che potete leggere qui: link ... Leggi tutto
26-4-2013 19:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4825 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics