Crittografia quantica, un passo avanti significativo

Ricercatori dell'agenzia spaziale tedesca aprono la strada per una rete mondiale di comunicazioni satellitari supersicure.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2013]

quantum key air ground transmission

La crittografia quantistica è una specie di santo Graal per i crittografi, in quanto dovrebbe permettere di rendere inattaccabili le comunicazioni.

Essa permetterebbe infatti ai due soggetti della comunicazioni di rendersi immediatamente conto di un eventuale intruso, e l'attività stessa di osservazione fatta dal "terzo incomodo" altererebbe il messaggio, rendendolo di fatto inutile per i malintenzionati.

Un gruppo di ricercatori del DLR (l'agenzia spaziale tedesca) in collaborazione con alcuni colleghi dell'Università Ludwig Maximilian di Monaco sono riusciti a risolvere uno dei problemi pratici connessi all'utilizzo di questa tecnica, ossia la trasmissione di una chiave crittografica quantistica da un oggetto in rapido movimento.

Fino a oggi, la trasmissione della chiave (indicata con l'acronimo QKD, Quantum Key Distribution) via laser era effettuata utilizzando generalmente fibre ottiche o contatti visivi diretti su breve distanza e da punti fissi.

Lo scopo dei ricercatori era però trovare una soluzione che permetta di dar vita, in un prossimo futuro, a un sistema QKD basato sull'utilizzo di satelliti.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Leggi i commenti

Hanno quindi equipaggiato un Dornier Do 228-212 con un emettitore di segnali laser per la trasmissione della chiave durante il volo, soprannominato Alice.

A terra c'era invece la stazione ricevente - Bob - con la quale Alice inizialmente si è messa in contatto via GPS; quindi ognuno ha tenuto traccia dell'altro attraverso un collegamento telemetrico UHF.

La difficoltà consisteva nel fatto che il raggio QKD doveva essere precisissimo, a livello di fotoni, perché la trasmissione avesse successo; l'esperimento, condotto con un raggio dal diametro di 3,4 metri e a una distanza di 20 km, ha avuto pieno successo, tra lo stupore dei ricercatori stesso.

«Non sapevamo quanto avrebbe funzionato bene; non era mai stato fatto prima» ha raccontato uno degli scienziati del DLR.

Ora che ciò si è dimostrato possibile, il passo successivo è progettare un sistema QKD che utilizzi i satelliti, in modo da creare una rete mondiali per le comunicazioni praticamente inviolabile.

quantum key air ground transmission 0
quantum key air ground transmission 1

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Chissà se non accade perché nessuno dei partecipanti frequenta più il forum...
28-3-2025 08:27

{utente anonimo}
Ci sarebbe da aggiornare un po’ il tema, col satellite cinese MICIUS e simili con protocollo entangled E91, la nuova European quantum backbone, anche in Italia, oltre alle nuove cifrature resistenti alla decrittazione quantistica di prossima adozione.
27-3-2025 19:57

@ant_villani Io mi interesso ora di quella su basi della matematica del caos, ma quella più potente è quella che non si sa come e che comunichi. Nota: Quelle ad curve ellittiche è quella che si basa su esponenziali tanto che in grafica matematica danno delle curve ellittiche, se capisco bene? Ciao
20-5-2013 17:56

Vedremo. Certo come tecnologia è estremamente complessa e non credo sarà di utilizzo pratico, e soprattutto rispetto agli attuali algoritmi non supporta l'offline. Mi ricorda i tempi dell'avvio della crittografia a curve ellittiche, anche se questa è davvero estremamente più complicata.
20-5-2013 09:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3901 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics