L'ecografia 3D come mai vista prima

Gli ecografi di oggi producono immagini tridimensionali, a colori e con una definizione finora inedita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2013]

hdlive

La tradizionale ecografia 2D - sfuocata e in bianco e nero - è ormai un retaggio del passato.

Senza arrivare alle statuette del nascitura fabbricate in Giappone, si vanno diffondendo nuove tecnologie per realizzare ecografie a colori, 3D e molto più chiare di quelle consuete.

La prima possibilità è quella sviluppata da GE ed è stata battezzata HDlive, di cui sono dotate le apparecchiature Voluson dell'azienda.

Utilizzando tecniche sviluppate per il rendering della pelle, HDlive consente di creare immagini tridimensionali e realistiche che restituiscono non solo le fattezze del bambino ma danno anche il senso della profondità.

Ciò è possibile anche grazie alla funzione che simula una sorgente di luce e permette di proiettare ombre, migliorando la definizione del soggetto: a questo scopo che è un motore di rendering - il Dynamic Rendering Engine - che, a detta dell'azienda, utilizza una capacità di elaborazione pari a 20 volte quella di un PC desktop medio.

Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3643 voti)
Leggi i commenti (31)

Un'alternativa arriva da Philips e si chiama ClearVue 650: è un ecografo a ultrasuoni in grado di fornire le normali immagini in 2D ma ha anche capacità 3D/4D e Doppler.

Dispone infatti delle tecnologie che l'azienda ha chiamato Auto Face Reveal e Fetal Spatio-Temporal Imaging Correlation: grazie a esse, l'apparecchio può realizzare ricostruzioni tridimensionali sotto forma di filmato.

Qui sotto, il video di presentazione del ClearVue 650.

hdlive 2
Ecografia con HDlive
fetal face ultrasound
Ecografia con Philips ClearVue

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Ahahahahahah! :lol:
24-5-2013 13:58

@Mentedigitale Incongruo. "Preghi" per non avere il moralista religioso?! :lol:
24-5-2013 01:03

Il moralista religioso no, vi prego... Leggi tutto
23-5-2013 16:40

E che c'entra? :chin: Leggi tutto
22-5-2013 12:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2457 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics