C'è la crisi, anche RapidShare licenzia

Restano senza lavoro il 75% dei dipendenti. Tra le cause ci sarebbe il calo di utenti causato dalle politiche restrittive adottate di recente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2013]

rapidshare licenzia

La parabola di RapidShare è piuttosto interessante.

Fondato nel 2004, rapidamente divenne il più grande sito di file hosting in Internet, ricevendo l'apprezzamento unanime da parte degli utenti e anche attenzioni indesiderate.

Tali attenzioni erano quelle delle associazioni che si occupano di difendere la proprietà intellettuale e, tra queste, spicca in particolare l'americana Recording Industry Association of America: avevano notato che RapidShare veniva utilizzato - come pressoché tutti i siti di questo tipo - anche per conservare e condividere materiale protetto dal diritto d'autore.

Così, nel 2010, inviando all'ufficio dello US Trade Representative la lista periodica con l'elenco dei luoghi in cui avvenivano gli scambi illegali, la RIAA decise di inserire anche RapidShare.

rstraff

La mossa spaventò non poco i gestori del sito che nel corso dell'anno seguente spesero - si dice - la bellezza di 500.000 euro per cercare di cambiare l'immagine di RapidShare ed entrare nelle grazie della RIAA.

La mossa funzionò, il nome di RapidShare venne tolto dalla lista e, tra la fine del 2011 e l'inizio del 2012, il sito conobbe un inaspettato ritorno di popolarità, che era andata precedentemente calando proprio a causa dei tentativi di sbarazzarsi del materiale pirata.

A dire il vero, l'aumento della popolarità all'inizio del 2012 si deve certamente anche alla chiusura di Megaupload, avvenuta proprio in quel periodo.

Sondaggio
HP suggerisce 10 siti che ogni manager deve tenere presenti per aumentare la produttività personale. Quale di questi ti è più utile?
Bit.ly - 3.1%
Dropbox - 37.2%
Evernote - 11.3%
Flavors.me - 0.3%
Google Docs - 26.5%
Google Reader - 11.7%
HootSuite - 1.8%
Stay Focused - 2.9%
Toggl - 1.3%
Tumblr - 3.9%
  Voti totali: 618
 
Leggi i commenti (7)

Tutto ciò non durò molto: le manovre della dirigenza - tra cui il cambio di policy sempre in funzione antipirateria - portarono a un calo continuo del traffico, facendo perdere popolarità al sito; se alla fine del 2012 RapidShare si trovava, nella classifica di Alexa, al 150° posto, ora è sceso all'860°.

La tendenza negativa è continuata in questi mesi, e le conseguenze inevitabili sono arrivate: RapidShare è costretta a licenziare. Nella fattispecie, ha lasciato a casa 45 persone, pari al 75% del proprio personale.

rsranking

La cosa peggiore è, però, il fatto che tutti hanno la sensazione di un disastro imminente: secondo il sito TorrentFreak, «gli stessi dipendenti, non importa a chi si chieda, non credono che l'azienda sopravviverà».

Nonostante il cambio di CEO - Alexandra Zwingli, responsabile di alcune scelte impopolari, ha lasciato il posto a Kurt Sidler - e l'annuncio dell'esistenza di piani per un futuro rilancio, è il pessimismo che al momento segna la sorte di RapidShare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Si è parlato a fiumi di "bolla immobiliare", oppure anche di "bolla finanziaria". Io parlerei anche della "bolla della cosidetta web-ecomnomy". Per anni non si è fatto altro che parlare delle centinaia di migliaia di posti di lavoro che sarebbero stati creati dalla web-economy. Io mi sono sempre chiesto... Leggi tutto
27-5-2013 11:47

{Rosco}
tutta 'sta fuffa per 45 licenziamenti? E stica... non ce lo mettiamo? Che chiudano, ancora non hanno capito che questa marea di hostings esistono solamente grazie alla "pirateria"? Se dovessero basarsi esclusivamente sul traffico "legale", ne chiuderebbero almeno l'80 per cento. Ipocriti e peccatori di... Leggi tutto
26-5-2013 14:35

Mi spiace per i dipendenti, ovviamente.. MA ASPETTAVO CHE ANDASSERO AL MACERO DA TANTO E TROPPO TEMPO! Oh... ora scaricateveli voi sti file, foto di prima comunione e ricette per fare acqua e zucchero. Credevano che restringere a zero tutto, la gente avrebbe scaricato cosa?? Ma andate a... Ho estremo piacere! :evil:
23-5-2013 18:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2304 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics