Il portatile con Android, Ubuntu e Windows 8

Nato in Italia, Python S3 offre tutti e tre i sistemi ed è dotato di tastiera docking completa di batteria supplementare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2013]

python s3

Per quanto non diffusissimi, i portatili che offrono qualche distribuzione di Linux preinstallata non sono più una rarità assoluta.

L'italiana Ekoore ha però deciso di andare acora oltre e di dare vita a un tablet/notebook che monta Ubuntu 13.04, Windows 8 e Android 4.2: il Python S3.

Il tablet si basa su un processore Intel Celeron 847, una CPU dual core che lavora a 1,1 GHz; gli sono stati affiancati 2, 4 o 8 Gbyte di RAM e un SSD (da 32,, 64 o 128 Gbyte) per la memorizzazione dei dati e dei sistemi operativi.

Lo schermo - un touchscreen - ha una diagonale da 11,6 pollici e offre una risoluzione di 1360x768 pixel; la connettività è invece garantita dalla presenza dei moduli Wi-Fi e 3G (quest'ultimo opzionale). Non manca poi la possibilità di disporre anche di Bluetooth e GPS.

Se il Python S3 si presenta come un notebook/tablet e non semplicemente come un tablet è perché dispone di una tastiera fisica opzionale (che per la disposizione dei tasti segue lo standard americano) dotata di touchpad e che funge anche da batteria secondaria, aumentando così l'autonomia.

Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4292 voti)
Leggi i commenti (7)

Ogni componente - assicura Ekoore - è stato testato per funzionare al meglio con ogni sistema operativo e, grazie alla presenza di più OS, non si è più limitati nella scelta delle applicazioni che si potranno eseguire sul tablet.

Ovviamente tutto ciò ha un costo: i prezzi del Python S3 partono da 599 euro e possono arrivare sino a 1.293 euro quando si sceglie il massimo della dotazione.

Ognuno può, peraltro, comporre il proprio tablet scegliendo le caratteristiche che desidera dalla pagina dedicata dello store ufficiale.

pythons3 panoramica
pythons3 tastiera

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

@ mda Eh si, dipende anche al tipo di carciofo, se è spinoso o meno... :lol: :lol: :lol:
3-6-2013 19:15

Specie se è morsicato sulla punta! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
3-6-2013 15:01

Ma è un carciofo intero o morsicato? Sai credo che in queste cose i dettagli contino assai... :wink:
3-6-2013 13:14

Anche perché se uno su un computer ci ha messo una mela, per giunta morsicata, ed ha avuto successo non vedo perché non dovrebbe aver successo il mio computer Carciofo. :lol:
3-6-2013 13:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1754 voti)
Giugno 2023
Rarbg, inizia l'attacco dei cloni
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 giugno


web metrics